Sito Web
Ad Hoc Atelier
20 Giugno 2022
•
3 min lettura
Ad Hoc Atelier è una startup italiana con l'obiettivo di racchiudere sul proprio store online i migliori artigiani della penisola, facendoli conoscere al mondo interno. Le richieste del progetto erano due, la prima ottimizzare la UX per migliorare le conversioni, la seconda realizzare un'interfaccia che trasmettesse italianità e artigianalità.
Cliente
Ad Hoc Atelier è una startup italiana con l’obiettivo di racchiudere sul proprio store online i migliori artigiani della penisola, facendoli conoscere al mondo interno.
Project Scope
Le richieste del progetto erano due, la prima ottimizzare la UX per migliorare le conversioni, la seconda realizzare un’interfaccia che trasmettesse italianità e artigianalità.
Challenges
Conversioni: Analizzare come gli utenti utilizzavano la piattaforma e capire quali interventi fare per aumentare le conversioni.
Interfaccia: Capire come comunicare al consumatore che i prodotti sono made in Italy, alcuni anche a livello di materie prime, e che vengono fatti da artigiani con filiera ridotta.
Situazione Iniziale
- Il cliente aveva un sito realizzato da un template, quindi poco personale e poco scalabile per aggiungere nuove funzionalità o sezioni.
- Nel team della startup non c’era una figura per la UX Design e neanche per la UI. Tutte le decisioni venivano prese dai fondatori.
Problemi
- La startup non svolgeva attività di CRO, quindi non c’erano dati per elaborare degli insight.
- I founder, non avendo conoscenze di UX/UI, guidavano le modifiche e funzionalità sulla base delle loro scelte personali.
Team Setup
- Il team di design ha eseguito una prima analisi approfondita sui dati raccolti dalle piattaforme di monitoraggio installate.
- Focus su software come Analytics e Clarity.
- Creazione di una roadmap degli interventi da eseguire.
Goal
- Sfruttare un buon processo di design per aumentare le conversioni dell’ecommerce.
- Realizzare un UI scalabile, per permettere l’aggiunta di elementi e funzionalità nel corso del tempo.
- Trasmettere la sensazione del made in Italy a livello visual.
- Segnalare su quale elementi realizzare degli A/B Test dopo aver messo online il nuovo sito.
Imprevisti
- Alcuni tool di monitoraggio non erano presenti sul sito. Una volta suggerita l’installazione, i dati raccolti erano di un arco temporale troppo breve per basare delle scelte progettuali.
Risultato
- Il team di designer ha progettato la nuova esperienza utente considerando le dinamiche legate alle performance e all’ottimizzazione delle conversioni.
- Sono sorte le aree critiche su cui realizzare A/B Test per migliorare il prodotto nel corso degli anni.
- La UI ora è in linea con la comunicazione della startup.







Matteo Papagni
UX/UI Designer