Design Thinking

Design thinking: cos’è e come applicarlo

17 Maggio 2023

5 min lettura

Quando parliamo Design Thinking, molti vengono tratti in inganno dalla parola “design”. Non ha nulla a che vedere con attività grafiche, visuali o illustrative. Con questo termine si fa riferimento ad una “metodologia di pensiero” che aziende e organizzazioni possono utilizzare per affrontare in modo efficace cambiamenti e innovazioni, creando impatto positivo. Non ti preoccupare, […]

Daniele Lunassi

Quando parliamo Design Thinking, molti vengono tratti in inganno dalla parola “design”.

Non ha nulla a che vedere con attività grafiche, visuali o illustrative.

Con questo termine si fa riferimento ad una “metodologia di pensiero” che aziende e organizzazioni possono utilizzare per affrontare in modo efficace cambiamenti e innovazioni, creando impatto positivo.

Non ti preoccupare, al momento potrebbe sembrare tutto molto astratto, ma grazie a questo articolo alla fine della lettura ti sarà chiaro cos’è il Design Thinking e come applicarlo concretamente.

Quello che è importante che ti rimanga impresso da questa introduzione, è che il Design Thinking è un modo di pensare e, come avrai già intuito, il Design Thinking va ben oltre l’aspetto estetico delle cose.

Il Design Thinking implica un cambiamento fondamentale nel modo in cui sviluppi i tuoi prodotti, servizi e, in effetti, l’intera organizzazione.

Ora è il momento di addentrarci in questa fantastica metodologia ed analizzare come può aiutare la tua azienda e le tue competenza da Designer!

Che cos’è il design thinking

Online trovi un po di tutto, quindi abbiamo deciso di darti una definizione di design thinking in italiano chiara e sintetica.

Il Design Thinking è un approccio di risoluzione dei problemi basato sull’analisi dell’esperienza dell’utente, che pone la persona ed il cliente al centro di tutto. Analizza le esigenze delle persone, le possibilità offerte dalla tecnologia, gli obiettivi di business dell’azienda, al fine di creare soluzioni (prodotti e servizi) di successo.

A cosa serve Design Thinking?

Il Design Thinking serve a risolvere problemi complessi in modo innovativo, a creare prodotti e servizi che soddisfano le esigenze degli utenti e a migliorare la performance di ogni azienda.

Tra poco scopriamo quali sono le fasi del Design Thinking e quali step applicare per portarlo in azienda.

Ma prima è importante che tu approfondisca i principi fondamentali su cui si basa:

Empatia e focalizzazione sull’utente

Questo primo principio comprende i fondamenti dell’empatia e della comprensione delle esigenze degli utenti. L’obiettivo è di mettere le persone al centro del processo di progettazione, capire le loro esigenze e fornire soluzioni che rispondano a tali esigenze.

Creatività e iterazione

Questo gruppo comprende i principi del cosiddetto pensiero laterale, della prototipazione rapida e della sperimentazione. L’obiettivo è utilizzare la creatività e la sperimentazione per generare nuove idee e sviluppare rapidamente soluzioni applicabili.

Collaborazione e applicazione pratica

Questo ultimo cluster comprende i principi della co-creazione e del lavoro in team. L’obiettivo è di collaborare con le parti interessate, testare rapidamente le soluzioni e implementare quelle più efficaci per ottenere risultati concreti.

Le fasi del design thinking

Il metodo design thinking ha 5 fasi: Empatizzare, Definire, Ideare, Prototipare e Testare

Queste fasi cosiddette “iterative” ovvero che possono essere ripetute più volte, a seconda delle esigenze del progetto e dei feedback degli utenti.

Ricordi quando poco fa abbiamo sottolineato il fatto che si tratta di un modo di pensare?

Ecco è proprio questo il caso, dato che spesso capita di variare le metodologie in base al contesto.

Analizziamo ognuna delle fasi del metodo design thinking nel dettaglio:

Empatizzare

La prima fase del Design Thinking consiste nel capire le esigenze degli utenti, raccogliendo informazioni sulle loro esperienze, necessità, e desideri. Ciò si ottiene attraverso la ricerca, l’intervista e l’osservazione diretta degli utenti, con l’obiettivo di capire i loro problemi e le loro frustrazioni.

Definire

In questa fase, gli insight raccolti nella fase di Empatia vengono sintetizzati e il problema viene definito in modo chiaro e conciso. Questo aiuta a focalizzarsi su ciò che è importante per gli utenti e a definire gli obiettivi specifici del progetto.

Ideare

In questa fase, si cerca di generare il maggior numero di idee, utilizzando tecniche brainstorming e UX Workshop. L’obiettivo è di esplorare le opzioni disponibili, cercando di non stroncare idee sul nascere.

Prototipare

Le idee più promettenti vengono selezionate per essere prototipate, ovvero per essere create in una forma concreta, che possa essere testata con gli utenti (ad esempio attraverso un prototipo Figma). La prototipazione può includere schizzi, wireframe, simulazioni, ecc.

Testare

In quest’ultima fase, i prototipi vengono testati con gli utenti, al fine di verificare l’efficacia delle soluzioni sviluppate. I feedback raccolti vengono quindi utilizzati per migliorare le soluzioni e ripetere le fasi precedenti del processo, fino a quando si raggiunge una soluzione soddisfacente.

Come fare Design Thinking?

Per ognuna della fasi del metodo che abbiamo analizzato poco fa, possono esserci diverse tecniche e metodologie di Design Thinking che vengono applicate.

Ecco alcune delle principali che potresti applicare in una (o più) fasi del metodo.

Brainstorming: una tecnica di generazione di idee che prevede di far partecipare più stakeholder coinvolti nel processo al fine di generare il maggior numero possibile di idee su cui lavorare

Customer Journey Map: La customer journey map è uno strumento utilizzato dalle aziende per visualizzare e comprendere l’esperienza complessiva di un cliente durante le varie fasi attraverso le quali passa, da quando non conosce il prodotto, fino a quando acquista fedelmente.

Interviste Utente: una tecnica di raccolta dati che prevede di condurre sessioni 1:1 per scoprire i bisogni, i desideri e le esperienze degli utenti, in modo da capire il loro punto di vista.

Focus Group: simili all’intervista utente, ma di gruppo, ed in questo articolo dedicato puoi approfondire meglio questa metodologia.

User Personas: una tecnica che consiste nella creazione di profili immaginari di utenti, basati su dati di ricerca, per aiutare a capire le esigenze e le caratteristiche degli utenti.

Wireframing: una tecnica che prevede di creare prototipi veloci e semplici per testare le idee e verificare la fattibilità delle soluzioni.

User Testing: una tecnica che prevede di testare le soluzioni sviluppate con gli utenti, raccogliere feedback e utilizzare questi commenti per migliorare e iterare le soluzioni.

Esempio di design thinking di successo

Il Design Thinking può essere utilizzato in diversi campi e settori e può essere applicato in diversi campi e settori, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative e centrare l’attenzione sulle esigenze degli utenti, migliorando l’efficienza aziendale e creando valore per l’organizzazione e per i clienti.

Progettazione di prodotti

il Design Thinking può essere utilizzato per sviluppare prodotti che soddisfano le esigenze degli utenti.

Ad esempio, Apple ha utilizzato il Design Thinking per sviluppare il primo iPhone, che ha rivoluzionato il mercato dei cellulari.

Progettazione di servizi

il Design Thinking può essere utilizzato per creare servizi che soddisfano le esigenze degli utenti, migliorando l’esperienza del cliente.

Ad esempio, Airbnb ha utilizzato il Design Thinking per sviluppare un’esperienza di prenotazione semplice e intuitiva, migliorando l’esperienza degli utenti che cercano una sistemazione durante i viaggi.

Design dell’esperienza utente (UX)

il Design Thinking può essere utilizzato per creare un’esperienza utente positiva e coerente su tutti i canali e dispositivi.

Ad esempio, Google ha utilizzato il Design Thinking per sviluppare l’interfaccia utente di Google Maps, che consente agli utenti di navigare in modo intuitivo e accedere a informazioni utili sui luoghi di destinazione.

Innovazione aziendale

il Design Thinking può essere utilizzato per sviluppare nuove idee e processi innovativi, migliorando l’efficienza e la performance aziendale.

Ad esempio, IBM ha utilizzato il Design Thinking per sviluppare un processo di innovazione interno, che ha portato alla creazione di nuovi prodotti e servizi.

Sviluppo di strategie

il Design Thinking può essere utilizzato per sviluppare strategie aziendali efficaci, che tengano conto delle esigenze degli utenti e delle tendenze del mercato.

Ad esempio, Procter & Gamble ha utilizzato il Design Thinking per sviluppare una strategia di innovazione basata sulle esigenze degli utenti, che ha portato alla creazione di nuovi prodotti di successo.

Chi si occupa del Design Thinking?

Il Design Thinking può essere utilizzato da professionisti di diverse discipline, inclusi designer, ingegneri, sviluppatori software, esperti di marketing, esperti di strategia e altro ancora. L’approccio del Design Thinking si basa sulla collaborazione multidisciplinare, con l’obiettivo di combinare conoscenze diverse per trovare soluzioni innovative e creative.

Nelle grandi aziende, il Design Thinking è spesso supportato da un team dedicato, che può essere composto da designer, ricercatori, analisti e altri professionisti. Questi team collaborano strettamente con altre funzioni aziendali, inclusi i team di sviluppo prodotto, i team di marketing, i team di vendita e altri ancora.

Ad esempio sono nate nel tempo intere branche come l’Innovation Design Thinking (IDT) è un approccio che combina i principi del Design Thinking con l’obiettivo specifico di sviluppare soluzioni innovative che generino valore per l’organizzazione e per i clienti. L’IDT si concentra sulla creazione di prodotti, servizi, processi e strategie che siano in grado di anticipare e soddisfare le esigenze emergenti dei clienti, mantenendo un’attenzione costante sull’innovazione.

Weekly Newsletter

Una newsletter così utile che potresti pagarla. Ma è gratis.

Ogni sabato ricevi news, guide, articoli, video e tanto altro sul mondo della UX Design. Entra ora e inizia a crescere

Iscriviti ora

Daniele Lunassi

Design Lead

Su di me:

freccia arancione che indica il titolo della sezione

Mettiamoci al lavoro

Hai un’idea pazzesca? Trasformiamola in realtà.

Prenota una call con il team