Sito Web

Ecommerce UX: suggerimenti per migliorare l’esperienza utente

4 Ottobre 2022

4 min lettura

Migliorare la ux di un ecommerce può essere l’arma segreta per aumentare le conversioni e migliorare le performance. Catturare e mantenere l’attenzione dei clienti diventa sempre più difficile, ed il budget richiesto dalle attività di advertising aumenta di anno in anno in un panorama pieno di competitor. Ecco perché è fondamentale migliorare le ux degli […]

Daniele Lunassi

Migliorare la ux di un ecommerce può essere l’arma segreta per aumentare le conversioni e migliorare le performance.

Catturare e mantenere l’attenzione dei clienti diventa sempre più difficile, ed il budget richiesto dalle attività di advertising aumenta di anno in anno in un panorama pieno di competitor.

Ecco perché è fondamentale migliorare le ux degli ecommerce: così facendo puoi assicurarti la miglior resa degli investimenti in pubblicità.

Migliorare la ux del tuo ecommerce non sempre richiede grandi investimenti o cambiamenti.

Spesso, infatti, è sufficiente attenersi alle best practice dell’ecommerce ux e cercare di massimizzare i tassi di conversione. 

Piccoli (ma potenti) cambiamenti che possono fare la differenza.

Pronto a scoprirli insieme?

Iniziamo!

Cos’è l’e-commerce UX?

Prima di analizzare cosa si intende per user experience sui siti ecommerce, facciamo un breve ripasso del termine UX (user experience).

Se ti interessa, trovi anche un nostro articolo completo a riguardo.

In generale, l’esperienza utente (UX) è qualsiasi interazione tra un utente ed un prodotto. L’obiettivo di una buona UX è soddisfare le esigenze dell’utente e creare esperienze efficaci, semplici e performanti.

Ora ti è più chiara l’importanza della user experience per gli ecommerce.

Un’esperienza utente efficace può migliorare le prestazioni ed i risultati economici del tuo ecommerce.

Ciò significa, ad esempio, che l’utente visitatore riesce a completare l’azione che vorresti fargli compiere, che si tratti di attivare un abbonamento, iscriversi ad una newsletter o effettuare un acquisto.

I vantaggi di una buona UX nell’e-commerce

Quali sono i vantaggi che le attività di UX Design possono portare al tuo ecommerce?

Grazie a questo tipo di attività, riesci a capire come gli utenti pensano, che cosa percepiscono e come si comportano.

Tutto ciò porta a migliorare l’esperienza degli utenti, e quindi ad ottenere più conversioni.

Il vantaggio principale delle attività di ux design per gli ecommerce, è l’aumento di questo tasso, ed ecco come viene calcolato.

Best practice per l’e-commerce UX

Se sei alla ricerca di un metodo efficace per migliorare le conversioni e l’esperienza utente, la cosa più importante che tu possa fare è seguire le best practice dell’ecommerce ux.

Scopriamo insieme quali sono le pratiche più usate dai migliori ecommerce.

Menù e navigazione

La UX di navigazione del tuo ecommerce dovrebbe essere semplice ed intuitiva.

Questo perché gli utenti si aspettano uno schema logico del sito web per trovare ciò di cui hanno bisogno con il minor numero di clic.

Assicurati di mostrare nei menù di navigazione tutte le aree più importanti del tuo ecommerce, ad esempio le categorie dei prodotti devono essere visibili nel livello primario della navigazione principale, anche da mobile.

Immagina la navigazione del tuo ecommerce come una struttura a livelli.

Nel primo livello della navigazione puoi inserire inserisci le categorie primarie, ad esempio “uomo, donna, bambini”.

Successivamente pianifica una struttura gerarchica che ti permetta di mostrare il secondo livello.

L’utente dopo aver selezionato “uomo”, si aspetta di trovare “abbigliamento, scarpe, borse e accessori”

Infine è tutto pronto per il terzo livello, che mostrerà all’interno di “abbigliamento”: “cappotti e giacche, pantaloni, jeans, tshirt” e così via.

Barra e strumenti di ricerca

Progettare correttamente la ricerca per il tuo ecommerce può essere un grande salto in avanti per l’ecommerce ux.

Però devi assicurarti di non commettere errori, seguendo le best practice per la ricerca.

In particolare, quando su un sito viene disegnata un’interfaccia grafica molto accattivante, è facile che il design del campo di ricerca non sia più facilmente riconoscibile.

Da numerosi test è emerso che i partecipanti si affidano alla ricerca come strategia di principale quando si trovano all’interno degli ecommerce, quindi deve essere facile da individuare.

Cerca sempre di rendere il campo di ricerca immediatamente visibile, magari modificando l’aspetto con bordi più marcati, colori di sfondo con più contrasto, icone e caratteri più distintivi (come la “lente di ingrandimento”). 

Filtri e ordinamento 

Un sistema di filtri sul tuo ecommerce sono l’alleato principale di un grande sistema di ricerca.

Con i giusti filtri e un’interfaccia intuitiva, gli utenti sono in grado di restringere facilmente la loro ricerca, passando da un alto numero di risultati generici a pochi articoli pertinenti alle loro esigenze.

É importante che i filtri del tuo ecommerce siano progettati come componenti “checkbox”, dunque che l’utente abbia la possibilità di selezionarne di più contemporaneamente per affinare la sua ricerca.

Sono in corso promozioni o sconti? É il caso di inserire anche un filtro che mostra solo i prodotti con sconto applicato.

Assicurati di avere anche un sistema di ordinamento dei risultati: per prezzo (dal più alto al più basso e viceversa), per recensioni, per data di caricamento e simili.

Come migliorare la user experience nell’e-commerce

In questo articolo del nostro blog hai scoperto l’importanza della user experience per ogni ecommerce.

Come puoi fare per mettere in pratica fin da subito tutto ciò che hai letto?

Fare attività di UX e ecommerce in maniera efficace richiede di elaborare un metodo basato sull’analisi dei dati.

La prima cosa importante che può portare beneficio alla ux del tuo ecommerce, è installare strumenti di tracciamento come Google Analytics per analizzare i dati di navigazione dei tuoi utenti, e Microsoft Clarity oppure Hotjar per registrare le sessioni di comportamento degli utenti.

Non puoi migliorare la ux di un ecommerce senza imparare a raccogliere ed analizzare i dati.

Successivamente, abituati a creare momenti di contatto con i tuoi clienti per conoscere meglio le loro necessità.

Ad esempio, puoi predisporre un questionario da inviare via mail dopo gli acquisti, oppure inserirlo all’interno dell’ecommerce dopo l’avvenuto pagamento di un acquisto.

Nel caso tu abbia bisogno di un supporto professionale dagli esperti del nostro team, puoi prenotare una chiamata di UX Strategy gratuita a questa pagina.

Weekly Newsletter

Una newsletter così utile che potresti pagarla. Ma è gratis.

Ogni sabato ricevi news, guide, articoli, video e tanto altro sul mondo della UX Design. Entra ora e inizia a crescere

Iscriviti ora

Daniele Lunassi

Design Lead

Su di me:

freccia arancione che indica il titolo della sezione

Mettiamoci al lavoro

Hai un’idea pazzesca? Trasformiamola in realtà.

Prenota una call con il team