Product Management
UX Research
User Testing: Cos’è, Come farlo, le Metriche da Misurare
15 Settembre 2021
•
5 min lettura
User Testing, Usability Testing o UX Testing. Un sacco di parole per un unico concetto! Ma cos’è veramente? Lo User Testing è il processo attraverso il quale gli utenti svolgono task specifiche in condizioni naturali per testare il funzionamento di siti web, app o prodotti.
Lo User Testing ti permette di risparmiare soldi e tempo, dandoti tutte le informazioni necessarie per capire se il tuo prodotto funzionerà o meno.
Vuoi scoprire di cosa si tratta? Allora questo Blog Post fa per te!
Ecco di cosa parleremo:
- Introduzione generale allo User Testing
- User Testing: dagli obiettivi alle metriche di misurazione
- Domande da porre per testare il tuo sito web
Andiamo con il primo argomento.
User Testing: ma serve davvero farlo?
User Testing, Usability Testing o UX Testing. Un sacco di parole per un unico concetto!
Ma cos’è veramente?
Lo User Testing è il processo attraverso il quale gli utenti svolgono task specifiche in condizioni naturali per testare il funzionamento di siti web, app o prodotti.
Alcune aziende lo fanno, altre no.
La differenza tra chi fa User Testing per validare i prodotti prima di lanciarli e chi invece la salta perché “è bello quindi funzionerà sicuramente”, la puoi vedere nel loro portafogli.
Si, perché lo User Testing ti permette di risparmiare un sacco di soldi ed aumentare le conversioni (qualsiasi sia il tuo obiettivo finale).
Chiunque faccia test continui sul proprio prodotto, progetta una User Experience più intuitiva, snella ed a prova di utente finale.
Insomma, l’azienda porta maggiori risultati perché vi sono più persone che comprendono le necessità degli utenti e dunque vengono incontro a tali necessità.
Pensaci: se non testi il tuo prodotto sugli utenti finali, come farai a capire cosa funziona e cosa no?
Ma non finisce qui.
Molte aziende “saltano” lo User Testing per dare subito il prodotto allo sviluppo e guadagnare tempo.
Ma questa mossa può ritardare lanci di settimane, se non mesi! Ora ti spiego il perché.
Modificare la UI (User Interface) oppure delle logiche di funzionamento di un prodotto, richiede meno tempo delle modifiche al codice.
Dunque, è sempre meglio sincerarsi che il prodotto che passa allo sviluppo sia già validato dal feedback degli utenti.
A questo punto avrai una vaga idea di cosa è lo User Testing e spero di averti trasmesso anche l’importanza di questa pratica.
Adesso passiamo al nocciolo della questione: Come fare User Testing?
User Testing: dagli obiettivi alle metriche di misurazione
Qualsiasi persona con un piano può battere in qualsiasi momento un genio senza un piano.
Questo vale nella vita, quanto nel design. Indovina, hai bisogno di un piano.
Ecco come svolgere i preparativi per lo User Testing:
- Definisci il tuo obiettivo
- Che tipo di dati ti servono?
- Definisci le Usability Metrics
Definisci l’obiettivo dello User Testing
E’ inutile intraprendere un processo di ricerca e test, se non sai neanche cosa stai cercando.
Infatti, come primo step devi capire esattamente qual è il risultato che vuoi ottenere dal tuo processo di ricerca.
Suona facile, ma non lo è. E’ una pratica necessaria e complessa, ma c’è un modo per semplificare le cose.
Si tratta semplicemente di farsi le domande corrette.
Per renderti le cose più facili, devi categorizzare il tuo obiettivo.
Per poterlo fare, eccoti alcune domande che Michael Margolis, UX Researcher presso Google Ventures Design Studio, propone di porre al CEO o al Product Manger:
- Utenti – Chi usa il vostro prodotto? Chi vuoi che usi il tuo prodotto? Sii il più specifico possibile: dati demografici, ubicazione, modelli di utilizzo, ecc.
- Successo – Qual è la tua idea di successo per questo prodotto?
- Concorrenti – Chi sarà la vostra più grande competitor? Su cosa si instaura la concorrenza? Cosa si aspettano i tuoi utenti in base alla concorrenza?
- Ricerca – Quali dati potrebbero aiutare il tuo team meglio? Questa ricerca è già disponibile in modo da non sprecare il tuo tempo?
- Tempistica e portata – Con quale lasso di tempo stai lavorando per raccogliere i tuoi dati? Quando è prevista la scadenza?
Trovare l’obiettivo dello User Testing richiede tempo, ma il risultato finale deve essere il più semplice possibile.
Più semplice è l’obiettivo dello User Testing, più profondo sarà l’insight che troverai.
Gli obiettivi dovrebbero essere semplici come “I visitatori possono trovare le informazioni di cui hanno bisogno?” invece di obiettivi complessi come “I visitatori possono trovare facilmente i nostri prodotti e prendere una decisione di acquisto informata?”.
Se vuoi maggiorni informazioni sulle basi dello User Testing, ti consiglio questo nostro Blog Post dove troverai tutto il necessario e anche molto di più.
Quale tipologia di dati ti servono?
Una volta definito l’obiettivo, lo step successivo riguarda i dati.
Quali dati saranno utili per capire se stiamo raggiungendo l’obiettivo oppure no?
Qui sotto trovi un grafico per capire come i dati da te ricercati possano influire sulla tipologia di test utilizzato.
Usability Metrics
Le Usability Metrics sono una tipologia di dati quantitativi riguardanti l’usabilità di un prodotto.
Giusto per capirci, questi dati rispondono alle domande “Quanti sono..?” e “Quanto..?”.
A differenza dei dati qualitativi che rispondono alle domande “Perché, quando e cosa è successo?”.
Se vuoi approfondire l’argomento dei dati quantitativi vs qualitativi, ti consigliamo questo blog post.
Bene, vediamo ora 4 Usability Metrics e le loro relative domande.
- Success Rate – In un dato scenario, l’utente è stato in grado di completare la task asseganata?
- Error Rate – Quali errori hanno fatto inciampare di più gli utenti? Questi possono essere divisi
in due tipi: critici e non critici. Gli errori critici impediranno ad un utente di completare un compito, mentre gli errori non critici abbasseranno semplicemente l’efficienza con cui lo completano.
- Tempo di completamento – Quanto tempo ha impiegato l’utente per completare il compito? Questo può essere particolarmente utile quando si vuole confrontare il proprio prodotto con quello dei competitor.
- Misure soggettive – Classificare numericamente la soddisfazione di un utente, la facilità d’uso, la disponibilità di informazioni, ecc.
13 Domande da porre per testare il tuo sito web
“Voglio testare il mio Sito Web, da dove comincio?”
Se sei un designer, un marketer o un product manager, probabilmente ti sei già posto questa domanda.
La prossima volta che stai portando avanti un progetto, prova a porti ed a rispondere a queste 13 domande:
- Learnability: Quanto è facile per i nuovi utenti imparare ad eseguire il compito? Per compiti più complicati, ci sono sufficienti funzioni di aiuto come tutorial, consigli e suggerimenti?
- Intuitività: Quanto è ovvio e facile il compito da svolgere?
- Efficienza: Gli utenti stanno eseguendo i compiti in modo ottimale? Ci sono modi per semplificare e ridurre il tempo necessario per completare il compito?
- Precisione: Quanto è incline agli errori il compito? Quali sono le ragioni degli errori? Come possiamo migliorare l’interfaccia per ridurre gli errori e le ripetizioni non necessarie?
- Tolleranza ai guasti: Se un utente fa un errore mentre esegue il compito, quanto velocemente può recuperare?
- Memorabilità: Quanto è facile ripetere il compito?
- Affordance: Gli elementi interattivi (come pulsanti, link e caselle di testo) relativi all’esecuzione di un compito sono ovviamente interattivi e a portata di mano?
- Information Architecture (IA): Le pagine del sito/prodotto sono categorizzate e organizzate in modo corretto?
- Trovabilità: Ci sono sufficienti caratteristiche del sito come caselle di ricerca, pagine di archivio, link e funzioni di navigazione, che aiutano l’utente a trovare le pagine web rilevanti?
- Efficienza della navigazione: Quanto velocemente e in quante azioni (numero di click, quanto testo, ecc.) si arriva alla pagina di interesse?
- Facilità di comprensione: Il contenuto è facile da capire e interiorizzare? Le parole usate sono familiari all’utente medio di Internet o sono troppo complesse e poco comuni? Le frasi e i paragrafi sono il più concisi possibile?
- Leggibilità: I caratteri sono abbastanza grandi? C’è abbastanza contrasto tra il testo e lo sfondo?
- Piacevolezza della lettura: Gli utenti apprezzano il contenuto? Le informazioni sono accurate, di alta qualità e ben scritte?
Si, sono ben 13 ed ognuna ha la sua importanza.
Non cercare di porti tutte e 13 le domande in una volta, focalizzati solo su quelle rilevanti per il tuo obiettivi finale.
Conclusioni
Siamo finalmente giunti al termine di questa lunga carrellata di step, domande ed informazioni chiave per condurre lo User Testing.
Ora tocca te!
Rimboccati le maniche, armati di pazienza e prova a condurre gli User Testing in base a quanto hai imparato.
Noi ci vediamo al prossimo Blog Post!
Daniele Lunassi
Design Lead