UX Research
UX Personas: il futuro dell’esperienza utente
22 Settembre 2023
•
9 min lettura
Il campo della User Experience si basa sull’idea di dover progettare i prodotti e servizi attorno alle persone ed è per questo motivo che senti spesso parlare di design centrato sull’utente (User centered Design). Se basiamo la nostra progettazione verso questa logica, il ruolo del design non è quello di insegnare agli utenti come utilizzare […]
Il campo della User Experience si basa sull’idea di dover progettare i prodotti e servizi attorno alle persone ed è per questo motivo che senti spesso parlare di design centrato sull’utente (User centered Design).
Se basiamo la nostra progettazione verso questa logica, il ruolo del design non è quello di insegnare agli utenti come utilizzare i prodotti, bensì l’obiettivo principale è capire le persone, i loro comportamenti, i loro bisogni e i loro obiettivi.
Infatti, indipendentemente dalla tipologia di prodotto digitale che si sta progettando, dobbiamo metterci in testa che un progetto avrà successo solo se conosciamo CHI utilizzerà il nostro prodotto.
Per aiutare i designer a comprendere gli utenti e a non dimenticare di progettare per loro, ci sono una serie di strumenti da poter utilizzare, tra cui la UX Personas.
Le UX Personas sono uno strumento utilizzato nel campo della User Experience per rappresentare un’ipotetica figura che rappresenta un segmento specifico di utenti di un prodotto o servizio.
Questa tipologia di strumento viene utilizzato come supporto per prendere decisioni basate su dati di persone reali e specifiche.
In questo articolo, andremo ad esplorare nel dettaglio cosa è una UX Personas, a cosa serve nella progettazione UX, fino a capire come creare una UX Personas per il tuo progetto.
Cos’è una UX Personas?
Una UX personas, o User Personas, è un personaggio immaginario basato su dati reali emersi durante la UX Research.
Tali informazioni, contribuiscono a costruire un’immagine o descrizione realistica e dettagliata di un utente, con l’obiettivo di ricostruire le tipologie di utenti che potrebbero utilizzare il prodotto o servizio che si sta progettando.
La descrizione della UX personas deve essere completa e deve comprendere informazioni demografiche, bisogni, esigenze, preoccupazioni e tutte quelle informazioni che in qualche modo possono influenzare la progettazione di un prodotto o servizio.
La creazione delle Personas durante il processo di UX aiuta ad entrare in empatia con l’utente in questione, favorendo così il distacco dal tentativo di progettare per tutti e riconoscendo il fatto che le persone hanno esigenze e aspettative diverse in base ai loro obiettivi.
Con l’utilizzo delle UX Personas, il processo di ideazione del prodotto potrebbe risultare meno complesso.
Infatti, le UX personas possono aiutare a prendere decisioni riguardo il design, l’architettura dell’informazione, funzionalità e interazioni, permettendo agli UX designer di progettare per esigenze specifiche.
A cosa servono le personas nella user experience?
Come accennato in precedenza, le personas si basano su dati reali.
Per questo motivo vengono create attraverso un processo di UX Research, in cui viene svolta la raccolta e l’analisi di tutti quei dati relativi agli utenti che possono influenzare la progettazione del prodotto o servizio.
Per raccogliere questi dati, vengono condotte interviste, sondaggi, osservazioni e altri strumenti che favoriscono l’identificazione di modelli.
Le UX personas svolgono diversi ruoli durante il processo di progettazione e forniscono numerosi vantaggi. Vediamo insieme i principali utilizzi delle UX personas:
- Comprendere gli utenti: le ux personas aiutano a comprendere gli utenti e ad entrare in empatia con loro. Infatti la rappresentazione di bisogni, obiettivi e motivazioni di un utente specifico, consente al team di design di avere una comprensione dettagliata delle esigenze degli utenti.
- Guidare il processo decisionale: la sintesi delle principali informazioni di un utente tipo, permette al team che sta progettando di avere dei punti di riferimento riguardo funzionalità e altre considerazioni legate al design.
- Comunicare e condividere informazioni: le UX personas sono uno strumento di comunicazione efficace per condividere e riassumere le informazioni emerse dalla ricerca con il team di design o con gli altri stakeholder. Con lo schema delle personas è possibile presentare in modo chiaro le principali caratteristiche, le esigenze e le altre informazioni che consentono di essere allineati sugli utenti finali.
- Migliorare l’usabilità e la UX: le UX personas aiutano a realizzare prodotti e servizi centrati sugli utenti, considerando durante la progettazione le informazioni che permettono di avere soluzioni più intuitive e accessibili. Inoltre, partendo dai problemi e dalle sfide, questo strumento permette di identificare nuove opportunità di sviluppo.
Riassumendo, le personas sono strumenti utili per comprendere meglio gli utenti, guidare il processo di design, migliorare l’usabilità e la UX di un prodotto, ed infine per facilitare la comunicazione e la condivisione delle informazioni tra i membri del team.
Inoltre, il vantaggio principale dell’utilizzo delle UX personas è che creano una visione comune e precisa per descrivere un certo tipo di utenti, concentrando in questo modo gli sforzi progettuali su un obiettivo comune.
Quali sono i diversi tipi di Personas nella UX?
Le principali tipologie di personas che vengono create con i processi di UX sono principalmente due:
- User Personas: sono le personas che sono state descritte fino a questo momento. In sintesi, sono uno strumento che viene utilizzato nel processo di User Experience per la progettazione di prodotti digitali, al fine di comprendere meglio gli utenti e guidare le decisioni. Si basano su dati e ricerche reali.
- Proto-personas: sono una versione più sintetica e generica delle UX personas. Di solito vengono costruite durante le sessioni di workshop con gli stakeholder e sono delle rappresentazioni basate su conoscenze personali. Per questo motivo, le proto-personas sono solo un punto di partenza per comprendere gli utenti finali e vanno assolutamente iterate.
In questo articolo vengono spiegate principalmente le UX personas, in quanto sono lo strumento più usato e più dettagliato per comprendere gli utenti nel processo di UX.
Ma, per non tralasciare niente, nel paragrafo successivo andremo a scoprire qualcosa in più delle proto-personas.
Proto-Personas
Come precedentemente accennato, le proto-personas vengono utilizzate nel processo di User Experience e sono una variante delle classiche Personas.
Le proto-personas rappresentano una versione semplificata del possibile utente finale e a differenza delle UX personas, si basano su supposizioni e ipotesi e non su ricerche o dati reali.
Per questo motivo le proto-personas devono essere usate con cautela ed implementate nel processo di progettazione.
Di solito, le proto-personas vengono create durante sessioni di workshop con gli stakeholder.
Infatti, il metodo migliore per la creazione di questa tipologia di personas è quello di riunire un gruppo di persone che hanno familiarità con il contesto o il prodotto, in cui si chiede ai partecipanti di esporre tutte le conoscenze riguardo al target di riferimento, partendo dai problemi, le sfide o i pensieri che possono emergere dall’interazione con il prodotto o servizio.
Una volta esposte tutte le informazioni, è possibile creare le proto-personas.
La creazione delle proto-personas aiuta ad allineare sulla tipologia di utenti che usufruiranno del prodotto o servizio, fornendo così un punto di partenza per la valutazione dei prodotti attuali e per iniziare a creare ipotesi di soluzioni.
Differenza tra UX Personas e Marketing Personas
La Marketing personas, chiamata anche Buyer personas, è un metodo utile per segmentare il mercato in modo da pianificare campagne e/o offerte al pubblico giusto e con un tono di voce adeguato.
La principale differenza tra UX personas e marketing personas è che, se con la UX personas si studiano gli utenti finali e utilizzatori del prodotto o servizio, con la marketing personas questo non è obbligatorio. Infatti, le marketing personas non sono necessariamente gli utenti che acquistano il prodotto, anche se possono esserlo.
Ma quali sono le principali differenze tra le due tipologie di personas? Vediamole insieme:
- Approccio di creazione: Se le UX personas sono basate su dati emersi dalla ricerca con gli utenti e sono dettagliate e specifiche, le marketing personas possono essere basate su dati emersi da ricerche di mercato, sondaggi e altre informazioni utili. Di solito, sono più ampie e focalizzate principalmente sugli aspetti importanti per le strategie di marketing, come per esempio abitudini di consumo, canali di comunicazioni preferite e motivazioni d’acquisto.
- Utilizzo delle informazioni: Le UX personas sono importanti per guidare il processo di progettazione, consentendo al team di progetto di prendere decisioni con l’obiettivo di soddisfare le esigenze degli utenti. Invece, le marketing personas guidano lo sviluppo di strategie di marketing per creare campagne mirate, e aiutano a definire i canali di distribuzione e i messaggi di promozione.
- Contesto: come si può intuire dalle differenze appena spiegate, il contesto in cui vengono utilizzate UX personas e Marketing Personas è sicuramente diverso. Infatti, se le UX personas vengono create in modo da comprendere esigenze degli utenti per guidare i processi decisionali di design, le Marketing Personas vengono utilizzate per comprendere il pubblico in modo da creare campagne di marketing mirate.
Nonostante le differenze riscontrate in particolare nell’approccio, nell’obiettivo e nelle informazioni rilevanti, queste due tipologie di personas hanno alcuni aspetti in comune.
Entrambe le tipologie di personas mirano alla crescita degli utenti e al loro coinvolgimento, tendono a rappresentare il pubblico target, a comprendere le caratteristiche demografiche, esigenze e comportamenti degli utenti e servono a prendere decisioni mirate, seppur in contesti differenti.
Esempi di UX personas
Ritornando a quelle che sono le UX personas e ipotizzando di dover progettare un’app di prenotazione viaggi, andiamo a vedere insieme alcuni esempi pratici.
L’app mira a semplificare l’intero processo di pianificazione dei viaggi per turisti occasionali. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza semplice, consentendo agli utenti di prenotare voli, alloggi e attività turistiche, tutte in un’unica piattaforma.
L’app è rivolta a utenti che vogliono pianificare autonomamente vacanze personalizzate, senza chiedere supporto ad un agenzia viaggi.
Contesto: App per prenotazione viaggi (voli, alloggi, attività turistiche)
Come creare una personas per migliorare la UX
Una delle principali problematiche che emergono dalla creazione della UX Personas, è che si pensa spesso che sia uno strumento di progettazione non realistico.
Per questo motivo, il consiglio è quello di eseguire la creazione della UX personas in team, in modo da ottenere un maggior contributo per il suo utilizzo.
Se la UX Personas viene progettata in team, è possibile che i progettisti capiscano che le caratteristiche e i comportamenti che vengono spiegati con questo strumento, si basano su dati reali raccolti durante la fase di UX Research.
Ovviamente, per avviare il processo di creazione della UX Personas bisogna iniziare con l’identificazione delle caratteristiche degli utenti emersi in precedenza, raggruppando le informazioni simili in gruppi per avere una visione chiara dell’utente.
Successivamente, lo UX designer deve cercare di aggiungere dettagli che rendano il personaggio più realistico per il processo di progettazione.
Devi ricordarti che la creazione della UX Personas deve essere credibile, infatti cerca di evitare informazioni che non hanno alcun riferimento e riscontro per il processo progettuale.
Ogni informazione che aggiungi deve avere una motivazione per essere inclusa, per questo motivo se non influisce sul progetto finale o non è utile a prendere qualsiasi decisione, evita di aggiungerla.
Step per la creazione della UX Personas
Per la creazione di una UX Personas efficace e che possa contribuire al miglioramento della UX, si possono seguire alcuni passaggi. Vediamoli insieme:
- Raccogliere dati: prima di iniziare tutto il processo di UX Design, è fondamentale raccogliere dati sugli utenti di riferimento. Tramite la combinazione di vari metodi di ricerca (interviste, sondaggi, osservazioni, etc.) raccogli più informazioni possibili sugli utenti. In questo modo, otterrai informazioni su caratteristiche demografiche, comportamenti, esigenze e sfide.
- Identificare modelli e segmenti: analizza i dati raccolti per identificare modelli, tendenze e segmenti di utenti che sono significativi per il tuo progetto. Individua le caratteristiche comuni che emergono dalla ricerca e raggruppale insieme. Il risultato sarà quello di riuscire a farti un’idea generale dei principali gruppi di utenti nel contesto di progetto.
- Definire le personas: prima di creare la personas vera e propria, ti consiglio di capire quante UX personas è utile creare per il tuo progetto. Ricordati che è bene avere solo una persona UX di riferimento come obiettivo principale ed in generale, avere un numero limitato di personas.
- Utilizzare le UX personas: la creazione della UX personas ha l’obiettivo di considerare le esigenze, le preferenze e le sfide dei segmenti di utenti individuati, principalmente durante le fasi di ideazione, prototipazione e testing.
- Aggiornare e iterare: le personas non sono statiche, infatti dovrebbero essere aggiornate nel tempo in base alle informazioni che cambiano. Col passare del tempo ci possono essere nuove informazioni e nuovi aspetti che possono influenzare le descrizioni delle personas esistenti. Per questo, è utile raccogliere continuamente feedback dagli utenti.
Pro e contro delle personas
Come tutti gli strumenti di UX, anche le UX Personas offrono diversi vantaggi nel processo di progettazione, ma presentano anche alcuni limiti.
Pro delle UX personas:
- Comprendere gli utenti: come spiegato in precedenza, le personas consentono di entrare in empatia con gli utenti e di comprendere meglio i loro comportamenti, consentendo al team di progetto di creare soluzioni che soddisfino le loro esigenze. Inoltre permettono di tenere la concentrazione attorno agli utenti.
- Condivisione e guida alle decisioni di design: le ux personas sono strumenti efficaci per sintetizzare le caratteristiche e le varie informazioni relative agli utenti. La creazione e la condivisione delle informazioni con il resto del team o con gli stakeholder permette di focalizzarsi su un utente concreto, evitando che il giudizio personale prenda piede nel processo decisionale.
Contro delle UX personas:
- Generalizzare le informazioni: le ux personas sono uno strumento di sintesi che permette di semplificare la complessità delle informazioni. Se non affrontate nel modo corretto, ci può essere il rischio di creare generalizzazioni eccessive o di perdere alcuni dettagli degli utenti reali.
- Limitazioni dell’uso e distorsione dei dati: negli anni, le personas hanno ricevuto molte critiche in quanto non c’è una logica scientifica nel creare un personaggio per sintetizzare tutti i dati. Infatti, è importante chiarire che le UX personas non sostituiscono la necessità di svolgere ulteriori ricerche e test con utenti reali.
In sintesi, le UX personas offrono numerosi vantaggi per comprendere e focalizzarsi sugli utenti. Tuttavia, è importante tenere in considerazione i limiti di questo strumento ed integrarlo con ulteriori ricerche e test in cui vengono coinvolti gli utenti reali.
Domande utili per creare una UX Personas
Per la creazione delle UX personas è necessario svolgere una serie di ricerche in cui scoprire le informazioni utili per gli utenti. Per facilitare la creazione delle personas e il processo successivo, ti consiglio una serie di domande da porti durante la UX Research.
- Chi sono gli utenti principali del prodotto o servizio?
- Quali sono le caratteristiche demografiche (età, occupazione, istruzione, etc.)?
- Quali sono gli interessi dell’utente?
- Quali sono gli obiettivi principali dell’utente target quando utilizza il prodotto o servizio? E quali sono i bisogni?
- Quali sono le principali sfide o problemi che l’utente deve affrontare?
- Quali sono i comportamenti e le azioni tipiche dell’utente nel contesto del prodotto o servizio in questione?
- Quali sono le preferenze e le aspettative riguardo all’interfaccia utente, alle funzionalità e all’esperienza complessiva?
- Quali sono le motivazioni che guidano l’utente ad interagire con il prodotto o servizio? Da cosa è motivato?
- Quali sono le emozioni e le frustrazioni che l’utente prova nel contesto del prodotto o servizio in questione?
Le domande appena elencate, ti aiuteranno a raccogliere e mettere insieme le informazioni dettagliate su esperienze, comportamenti, motivazioni, sfide su cui costruire la UX personas. Ricordati però, che queste sono domande generiche ed esempi che devono essere adattate al contesto specifico in cui stai progettando.
Per concludere, le UX personas sono strumenti di sintesi che rappresentano un ipotetico utente, il quale fungono da guida e/o come punto di partenza per migliorare costantemente la UX di un prodotto. Inoltre, devi ricordarti sempre che la generazione della UX personas è basata su dati reali e ricerche approfondite. Per ottenere le tue informazioni puoi utilizzare e combinare alcuni strumenti di UX Research come interviste, sondaggi, osservazioni sul campo. Una volta ottenuti i dati, devi analizzarli e solo quando hai chiaro il contesto in cui stai progettando puoi iniziare a sintetizzare le informazioni ottenute tramite lo strumento della UX personas.
Francesca De Rosas
UX Researcher