UX Audit & Testing
Cos'è un UX Audit
Un UX Audit è un'analisi completa del tuo sito web, software, app o webapp.
Durante la sua durata dalle cinque alle sei settimane, vengono effettuati differenti test che hanno lo scopo di presentare uno sccompleto del tuo prodotto.
Output di un UX Audit
Durante un UX Audit vengono effettuate interviste utenti, test di usabilità, market research & discovery, web analytics, user flow e customer journey.
Questo tipo di approccio permette di rispondere a domande come:
- Quali sono i problemi e i bisogni dei tuoi utenti
- Cosa funziona e cosa non funziona attualmente
- Quali dati vengono raccolti e quali invece dovrebbero essere raccolti
- Cosa è già stato provato e quale risultato ha portato
Il risultato finale è un report dettagliato di tutti i finding ottenuti durante la ricerca, organizzati per priorità. Includiamo sempre i nostri suggerimenti su come migliorare ogni problematica, dai problemi di usabilità al Customer Journey, dettagliati e comprensivi di una stima del nostro supporto in caso necessario.
Requisiti per un UX Audit
Target Audience
Chi sono i tuoi clienti attuali? Quali sono i loro obiettivi? E i loro problemi? Da dove arrivano e attualmente come acquisisci i tuoi utenti?
Se non trovi adesso una risposta a queste domande, è probabile che ti debba rimettere al lavoro su una ricerca dettagliata e sull'analisi del tuo prodotto/servizio. Concentrati sul loro problema principale e su come puoi aiutarli a risolverlo.
Prendi anche in considerazione utenti target vs utenti attuali: non sempre i tuoi utenti attuali sono coloro che vorresti raggiungere. In caso si stia verificando ciò, qual è la causa?
Obiettivi di business
Ogni progetto, prodotto o servizio, deve avere obiettivi chiari e definiti. È l'unico modo per capire se il prodotto sta funzionando e se sta portando valore alla tua azienda.
È importante trovare quali obiettivi vuoi raggiungere prima di condurre qualsiasi UX Audit. Questi obiettivi possono riguardare i ricavi, margini di operatività netta, conversioni, retention e qualsiasi altra metrica importante per la tua azienda.
Dati e Web Analytics
Come citato nella pagina User Experience Design, “siamo quello che clicchiamo”. Ogni utente quando naviga online lascia numerose tracce di dati e micro-dati qualitativi e quantitativi.
Assicurati di raccogliere tutti questi dati per fornirli a chi condurrà il UX Audit. Le fonti di dati più comuni possono essere:
- Google Analytics e altri tool di tracciamento simili
- Hotjar, Yandex Metrica e altri strumenti che tracciano il comportamento degli utenti
- Form di contatto - Messaggi diretti ricevuti sui Social Network
- Richieste pervenute al tuo Customer Service o After Sales
Quando serve UX Audit
Le aziende senza un team di design dedicato, traggono il massimo vantaggio da un audit UX. Probabilmente, quelli con un team interno, analizzano spesso il prodotto e ottimizzano costantemente.
È altamente sconsigliato effettuare un UX Audit se il tuo sito la tua app non è ancora online. La domanda principale a cui risponde un UX Audit è: sta funzionando quello che stiamo facendo? Ma se il tuo prodotto non è ancora online, non hai abbastanza dati qualitativi e quantitativi per conoscere la risposta.
Quindi, quando serve? Noi riteniamo sia importante in tre situazioni:
- hai effettuato importanti modifiche al design e vorresti una validazione esterna
- vengono segnalati dei problemi ma non trovi la soluzione
- vuoi implementare nuove features
Se stai lanciando un prodotto da zero, forse è meglio optare per una Consulenza UX oppure un supporto completo dal nostro team di User Experience Design.
Team interno vs partner esterno
Se il budget a tua disposizione lo permette, un partner esterno è consigliabile per un UX Audit: è difficile per i team interni prendere distanza tra loro e il prodotto che hanno davanti ai loro occhi ogni giorno.
Un partner esterno è in grado di guardare alla tua azienda ed al tuo prodotto con “occhi nuovi” e senza essere soggetto a bias. Questo consente di fornire un punto di vista critico e oggettivo, vitale per scovare i problemi principali.
Una parte terza potrebbe essere anche più rapida nel condurlo, in quanto viene coinvolta solo per lo UX Audit e non è soggetta all'operatività quotidiana dei tuoi team.
Questo non vuol dire escludere il tuo team, che deve essere messo in contatto con il partner per fornire il proprio background approfondito sul tuo prodotto o servizio.
Puoi anche condurre un UX Audit in autonomia, ma assicurati di prendere in considerazione anche il costo opportunità. Infine, tieni presente che se non hai mai eseguito un audit UX prima, c'è sicuramente una curva di apprendimento, quindi ci vorrà più tempo e molto apprendimento rispetto ad un Partner terzo.