News
eyestudios vince gli UX Design Awards 2025
12 Novembre 2025
•
2 min lettura
Eyestudios vince gli UX Design Awards 2025 con Restworld: un riconoscimento internazionale per un progetto che ridefinisce la worker experience nell’Horeca Siamo orgogliosi di annunciare che eyestudios ha vinto il prestigioso UX Design Award 2025, assegnato dall’International Design Center Berlin (IDZ), per il progetto sviluppato insieme a Restworld: una piattaforma mobile pensata per trasformare radicalmente […]

Eyestudios vince gli UX Design Awards 2025 con Restworld: un riconoscimento internazionale per un progetto che ridefinisce la worker experience nell’Horeca
Siamo orgogliosi di annunciare che eyestudios ha vinto il prestigioso UX Design Award 2025, assegnato dall’International Design Center Berlin (IDZ), per il progetto sviluppato insieme a Restworld: una piattaforma mobile pensata per trasformare radicalmente l’esperienza lavorativa nel settore Horeca.
Un riconoscimento condiviso con leader globali del digitale
Il nostro lavoro è stato selezionato tra centinaia di candidature internazionali e ha ricevuto il Product Award accanto a prodotti firmati Google, Amazon Web Services e Siemens. Un risultato che premia non solo la qualità del design, ma la capacità di generare impatto reale sugli utenti e sul business.
La sfida: semplificare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
Restworld è la piattaforma che connette professionisti e aziende del mondo Horeca in modo più efficiente, umano e sostenibile. La sfida progettuale era ambiziosa: ridisegnare da zero l’esperienza lavorativa in un settore frammentato, migliorando l’accessibilità, la qualità dell’incontro e la crescita professionale.
Il nostro approccio: UX Research e co-design al centro
Il progetto è partito da un processo di UX Research rigoroso, che ha coinvolto centinaia di utenti tra candidati e datori di lavoro per mappare bisogni, aspettative e barriere. Le evidenze raccolte hanno guidato tutte le scelte progettuali, dalla definizione dei flussi all’architettura dell’informazione, fino alla costruzione di un design system scalabile pensato per crescere insieme al prodotto.
Il risultato: una worker app data-driven, intuitiva e personalizzata
Il nuovo prodotto combina un’interfaccia mobile moderna e intuitiva con un motore di raccomandazione personalizzato, che suggerisce opportunità rilevanti per ogni utente. Il sistema facilita la scoperta di talenti e l’accesso a percorsi di formazione, diventando un vero hub per la crescita professionale nel settore.