Sito Web

9 Consigli per Migliorare l’Esperienza Utente

12 Aprile 2021

5 min lettura

Il sito web o l’app di un’azienda ha la capacità di lasciare un’impressione duratura su un cliente – e se questa impressione è buona o cattiva può dipendere da molti fattori. A causa del potenziale impatto del web e del mobile, gli imprenditori hanno iniziato a spendere tempo e risorse per migliorare l’esperienza dell’utente (UX). Quindi come puoi migliorare l’UX del tuo sito web o della tua app mobile?

Daniele Lunassi

Il sito web o l’app di un’azienda ha la capacità di lasciare un’impressione duratura su un cliente – e se questa impressione è buona o cattiva può dipendere da molti fattori.

A causa del potenziale impatto del web e del mobile, gli imprenditori hanno iniziato a spendere tempo e risorse per migliorare l’esperienza dell’utente (UX). Quindi come puoi migliorare l’UX del tuo sito web o della tua app mobile?

User Experience, che cos’è?

La User Experience sta diventando uno degli aspetti più importanti di qualsiasi business.

Per poter realizzare una buona UX, questa deve essere al centro delle decisioni aziendali, non solo di ciò che viene fatto sul Sito Web o sulla propria App.

UX Design (User Experience Design) è il processo che, attraverso diverse metodologie, porta alla realizzazione di esperienze significative e rilevanti e per gli utenti.

Come Migliorare la User Experience

Stai per leggere i 9 consigli pronti all’uso che ha preparato il nostro team, per permetterti di migliorare l’esperienza utente del tuo sito web.

Ecco cosa fare per migliorare l’esperienza utente:

  1. Analizza il Journey dei tuoi utenti
  2. Analizza i Dati
  3. Ottimizza la versione Mobile
  4. Velocità di Caricamento
  5. Anticipa i Bisogni
  6. Rimuovi Banner e Pop-up
  7. Testi e Paragrafi
  8. Obiettivi e Conversioni
  9. Test

1. Analizza il Journey dei tuoi utenti

Analizza il Customer Journey per capire quando il tuo sito entra in contatto con l’utente.

Durante il “quando” che hai identificato, Cosa cerca l’utente?

Che problemi vuole risolvere?

Questo ti fa capire cosa cerca nel tuo sito.

Migliora l’esperienza utente durante quei momenti di contatto e dai all’utente ciò di cui ha bisogno.

2. Analizza i Dati

Se hai già un sito web online, hai davanti a te una enorme opportunità per migliorare l’esperienza utente.

Parti dai dati per trovare qualsiasi problema che il tuo sito può avere, e trasforma questi problemi in opportunità.

Come trovare i dati?

Ci sono tantissimi strumenti gratuiti per tracciare e monitorare il comportamento dei tuoi utenti mentre navigano (letteralmente, tracciare la loro esperienza utente)

In particolare, devi assolutamente avere 2 strumenti installati sul tuo sito web per migliorare l’esperienza utente:

  1. Google Analytics: è lo strumento più noto di Google, e completamente gratuito. Con questo strumento per migliorare l’esperienza utente, puoi trovare quali sono le pagine più visitate, le pagine con il tasso di uscita più alto, il percorso che fanno i tuoi utenti all’interno del sito, quali sono i loro interessi e la loro posizione geografica, e tante altre informazioni utili.
  2. Hotjar: è uno strumento che permette di registrare le sessioni di navigazione dei tuoi utenti, restituendo mappe di calore e video clip che mostrano il comportamento di chi naviga. Questo è l’alleato fondamentale di Google Analytics per migliorare l’esperienza utente.

3. Ottimizza la versione Mobile

Sembra una cosa noiosa ed ormai scontata?

Purtroppo non è così.

Ad oggi troppi siti web non hanno ancora una navigazione ottimizzata per i dispositivi mobile.

Questo è un passo fondamentale per migliorare l’esperienza utente del tuo sito.

Circa l’80% dei visitatori del tuo sito web proviene da dispositivi mobili

Ecco le domande da porti per migliorare l’esperienza utente dai dispositivi mobili, secondo il team di Think With Google

  1. Qual è l’azione chiave che vuoi che gli utenti compiano sul tuo sito o applicazione?
  2. Quanto tempo ci vuole per eseguirla? Se è più di qualche minuto, è il momento di razionalizzare.
  3. Quali funzioni sul tuo sito mobile sono assolutamente essenziali per il tuo cliente?
  4. Cosa sai già del tuo cliente che può aiutarti ad anticipare i suoi bisogni?

Non hai tempo da perdere? Ci pensiamo noi.
Scopri se possiamo aiutarti, ti aspettiamo?

4. Velocità di Caricamento

Quanto tempo impiega il tuo sito a caricare? Lo strumento PageSpeed Insights può aiutarti a trovare i problemi che rallentano il tuo sito web e risolverli.

Walmart, nell’autunno 2014, obbligava i visitatori del sito mobile a navigare a una schermata che impiegava 7,2 secondi per caricare.

In poco meno di un anno, l’azienda ha ridotto il tempo di caricamento della pagina a 2,9 secondi.

Per ogni secondo di miglioramento, ha registrato un aumento del tasso di conversione fino al 2%.

5. Anticipa i Bisogni

Essere veloci vuol dire sapere cosa vuole il tuo cliente, prima che ne abbia bisogno.

Per prima cosa, controlla i dati.

Cosa fanno i tuoi clienti sul tuo sito?

Successivamente, considera quanto segue per migliorare l’esperienza utente:

Metti le call-to-action per le attività primarie (ciò che gli utenti richiedono maggiormente) in un punto prominente della tua homepage, con le azioni secondarie nascoste nei menu.

É importante dare ai tuoi utenti ciò di cui hanno bisogno, prima che te lo chiedano.

6. Rimuovi banner e pop-up

Banner e pop-up sono ormai troppo utilizzati.

Gli utenti sono abituati a chiudere e saltare i banner non appena si presentano, e spesso causano frustrazione se interrompono la navigazione del tuo utente.

Può sembrare un piccolo cambiamento, ma può portare un grande risultato per migliorare l’esperienza utente.

Se hai bisogno di portare gli utenti ad iscriversi alla tua newsletter, non usare dei pop-up fastidiosi, ma pensa ad un modo naturale per portare l’utente sulla pagina di iscrizione.

Magari puoi preparare articoli e risorse gratuite per coloro che si iscrivono.

7. Testi e Paragrafi

Testi e Paragrafi possono essere armi a doppio taglio per il tuo Sito Web.

Se sono redatti correttamente, con un copy coinvolgente e con le giuste parole chiave, possono portare enormi vantaggi.

Ma nella maggior parte dei casi non è così.

Gli utenti si trovano spesso di fronte a “muri di testo” che non hanno minimamente intenzione di leggere.

Se il tuo sito è pieno di testi inseriti solo per riempire spazi all’interno delle pagine, è il caso di rivederli per migliorare l’esperienza utente.

Concentrati su ciò che conta e che gli utenti hanno davvero bisogno di leggere.

Se il testo è lungo, vai a capo spesso, utilizza grassetti e frasi brevi.

Immagina questo articolo che stai leggendo senza grassetti, link, titoli e frasi brevi.

Lo avresti mai letto fino a questo punto?

Sicuramente No.

8. Obiettivi e Conversioni

Un sito web efficace racconta una storia, crea una relazione con l’utente e permette di far ricordare il tuo brand.

Chiediti: Cosa deve fare un utente appena arriva sul mio sito?

Esiste un percorso chiaro e definito o si perde tra le pagine?

Viene accompagnato verso le direzione giusta oppure esce immediatamente dal sito?

Basta solo capire che problemi hanno i tuoi utenti, e dare a loro la soluzione.

Se vendi consulenze, empatizza con i problemi dei tuoi utenti e portali a contattarti.

Se vendi un prodotto, racconta come non saranno più presenti i fastidiosi problemi grazie alla tua soluzione.

Non importa se il colore dei tasti è rosso, blu, verde o giallo.

Per migliorare l’esperienza utente, non esistono pozioni e formule magiche.

Dai agli utenti ciò di cui hanno bisogno.

9. Fai dei test

Proprio perché nulla è valido per tutti, dovresti sempre fare test e provare per capire ciò che funziona al meglio.

Non ci sono regole univoche, ma solo Best Practice e Consigli (come quelli che hai letto in questo articolo).

Ogni volta che decidi di fare una modifica al tuo sito web, basati sui dati.

E se non hai dei dati, raccoglili con test (o sondaggi e interviste).

Una volta che sai quale azione vuoi che un utente compia, fai un A/B test per vedere cosa funziona meglio.

Per farlo puoi utilizzare lo strumento gratuito Google Optimize, che permette di mostrare due versioni differenti del tuo sito agli utenti che visitano la pagina.

Successivamente ti mostra i dati per aiutarti a comprendere quale delle due versioni funziona meglio per i tuoi utenti.

Sei pronto per iniziare o vuoi conoscerci?
Scopri se possiamo aiutarti, ti aspettiamo ?

Weekly Newsletter

Una newsletter così utile che potresti pagarla. Ma è gratis.

Ogni sabato ricevi news, guide, articoli, video e tanto altro sul mondo della UX Design. Entra ora e inizia a crescere

Iscriviti ora

Daniele Lunassi

Founder & CEO

Su di me:

freccia arancione che indica il titolo della sezione

Mettiamoci al lavoro

Hai un’idea pazzesca? Trasformiamola in realtà.

Prenota una call con il team