UX Design

Restworld

26 Marzo 2022

3 min lettura

Cliente RestWorld è una startup innovativa nel settore Ho.Re.Ca. attiva nella gestione del capitale umano a vantaggio sia di chi lavora che dei proprietari dei locali Project Scope Riprogettare la piattaforma gestionale interna che permette al team della start-up di erogare il servizio verso i clienti finali. Sfide End User: Gli utenti utilizzatori erano in […]

Daniele Lunassi

Cliente

RestWorld è una startup innovativa nel settore Ho.Re.Ca. attiva nella gestione del capitale umano a vantaggio sia di chi lavora che dei proprietari dei locali

Project Scope

Riprogettare la piattaforma gestionale interna che permette al team della start-up di erogare il servizio verso i clienti finali.

Sfide

End User: Gli utenti utilizzatori erano in uno stato di stress dovuto all’utilizzo del
precedente software. Gestione della relazione concentrandosi sul problema e non sulla soluzione richiesta.

Legislazione: La start-up non deve svolgere il ruolo di un’agenzia del lavoro, le funzionalità dovevano muoversi all’interno di un perimetro legislativo.

Scalabilità: Ottenere un risultato in grado di velocizzare i processi che impattano direttamente sul business

Situazione Iniziale

  • La startup nel tempo ha aggiunto features solo sulla base delle richieste dei propri dipendenti (end user).
  • L’intera implementazione era portata avanti dal Lead Dev/CTO
  • Assenza di un processo di design volto a velocizzare i flussi di lavoro
  • Assenza di un piano di misurazione e monitoraggio delle metriche principali

Problemi

  • L’applicativo aveva raggiunto una situazione in cui la scalabilità era molto limitata.
  • I processi poco efficienti in quanto strettamente legati alla facilità di esecuzione dei flussi ed alle semplicità di utilizzo della web app.
  • In quanto la webapp al centro dell’efficienza della start-up, l’impatto di una cattiva UX avrebbe impattato direttamente sul business.

Team Setup

  • Il team cerca nelle prime fasi della progettazione di comprendere i veri bisogni e problemi quotidiani dell’end-user.
  • Focus su strumenti come Contextual Inquiry e Cognitive Walkthrough.
  • Con gli accessi ad un ambiente di test del vecchio software, il team simula i flussi da analizzare.

Goal

  • Intraprendere un processo di comprensione dei bisogni principali, distaccandosi dalle features.
  • Usare metodologie Agile per velocizzare la progettazione, implementare test periodici e aggiornamenti con stakeholder.
  • Implementazione di un design system per standardizzare componenti UI.
  • Definizione delle KPI chiave in grado di guidare il team durante gli sviluppi.

Imprevisti

  • Il team interno della startup non era allineato alla visione dei founders in alcune aree.
  • Gli utenti finali a causa di stress provocato dall’utilizzo del vecchio software, proponevano soluzioni invece di raccontare i propri problemi.
  • I founders, abituati al precedente metodo di lavoro, hanno iniziato ad avanzare richieste di aggiunta features ripetutamente.

Soluzione

  • Ampliare la partecipazione agli sprint meeting del team cliente, in modo tale da facilitare la contaminazione.
  • Guidare i team per farli concentrare sulla comprensione della quotidianità e delle abitudini dell’end-user.
  • Dimostrare agli stakeholder come i risultati migliori sorgevano in fase di test, proponendo di testare anche alcune delle loro proposte.

Risultato

  • Il team della start-up ha appreso unac metodologia di design replicabile internamente.
  • Il team di designer ha compreso l’importanza di concentrarsi prima sull’identificazione dei problemi, e successivamente sulle soluzioni.
  • Il prototipo sviluppato è stato guidato dalle UX KPI: Time-to-task e Task Success Rate.
  • Gli stakeholder hanno compreso l’importanza di una comunicazione trasversale ed eseguire test periodici.
  • Le persone coinvolte si sono dimostrate soddisaftte ed il prodotto entra in sviluppo per un successivo test nei primi mesi del 2022.
  • Verrà implementato un piano di monitoraggio che porterà alla realizzazione di una nuova road map con nuove implementazioni.

Weekly Newsletter

Una newsletter così utile che potresti pagarla. Ma è gratis.

Ogni sabato ricevi news, guide, articoli, video e tanto altro sul mondo della UX Design. Entra ora e inizia a crescere

Iscriviti ora

Daniele Lunassi

Design Lead

Su di me:

freccia arancione che indica il titolo della sezione

Mettiamoci al lavoro

Hai un’idea pazzesca? Trasformiamola in realtà.

Prenota una call con il team