UX Design

User Story, Cosa Sono e Perché le dovresti usare

20 Gennaio 2021

4 min lettura

Questa è una delle frasi più pericolose quando si crea il proprio prodotto Ricordati che la User Experience non vuol dire solo “design, grafica, disegnini” User Experience vuol dire pensare con la mente degli utenti Se la tua attività a che fare con persone, la User Experience può aiutarti Alcuni esempi di errori comuni?

Daniele Lunassi

User Story, cosa sono e perchè possono aiutare il tuo processo di UX Design.

In questo secondo episodio affronteremo due cose fondamentale:

presta molta attenzione alla prima

  • Le user stories
  • User flow

Perché sono così importanti le User Story?

Perché ci permettono di non commettere questo l’errore:

Image for post

Questa è una delle frasi più pericolose quando si crea il proprio prodotto

Ricordati che la User Experience non vuol dire solo “design, grafica, disegnini”

User Experience vuol dire pensare con la mente degli utenti

Se la tua attività a che fare con persone, la User Experience può aiutarti

Alcuni esempi di errori comuni?

  • voglio pubblicare questo post perché secondo me è giusto così
  • voglio mettere questa scritta perché è giusto così
  • nel mio negozio voglio mettere il cartello in questa posizione perché secondo me è giusto così

Si, se fai mente locale è probabile che tu lo abbia pensato almeno 1 volta (al giorno)

Image for post

Ernestino, ormai ospite fisso di ogni episodio, ci ricorda:

troppo spesso realizziamo prodotti per noi stessi pensando solo a ciò che sembra giusto per noi

ed è esattamente il problema che ci insegna la user Story ad evitare

Come si usano le User Story?

Si compongono i tre blocchi:

  • bisogno: Di cosa hanno bisogno i nostri utenti?
  • esperienza: Quale tipo di esperienza trasmette il nostro prodotto?
  • risultato: La nostra soluzione funziona davvero?

Un esempio di User Story

Mario, in qualità di responsabile del reparto produzione, ha bisogno di poter supervisionare in breve tempo le temperature delle 120 presse presenti all’interno dello stabilimento.

Mario ha la necessità di poter intervenire in breve tempo applicando il giusto liquido di raffreddamento

Questa è una user Story che puoi ottenere con praticamente 5 minuti di conversazione con Mario, sia esso il tuo cliente, il tuo collaboratore o il tuo dipendente

Cosa abbiamo capito da questa semplicissima conversazione con Mario?

  • Chi: Mario, responsabile del reparto produzione
  • Cosa: Ha bisogno di controllare le temperature delle presse nello stabilimento
  • Perché: Per poter intervenire in poco tempo ed evitare guasti

Parlando con Mario abbiamo capito quali sono i suoi bisogni e abbiamo già i insight importanti che andremo a scomporre con lo strumento successivo

User Scenarios

Come il tuo prodotto viene percepito, integrato, utilizzato.

Image for post

Come si usano gli User Scenarios?

Partendo da bisogno principale, scomponiamo gli altri 4 bisogni che troviamo dopo la chiacchierata con Mario.

Con un esempio è tutto più semplice:

Bisogno 2: Mario deve trovare velocemente i liquidi di raffreddamento, però sa che principali sono i prodotti A, B e C

Soluzione: Se realizziamo un’applicazione per il tablet di Mario, aggiungiamo un alert quando la pressa va in errore, per suggerire all’utente di utilizzare uno di quei liquidi

Bisogno 3: Prima di ogni turno deve controllare lo stock tramite il gestionale aziendale per sapere se i prodotti sono disponibili

Soluzione: Nella applicazione che andremo a realizzare per Mario, all’interno della Dashboard sarà visibile lo stock di prodotti

Bisogno 4: Se i prodotti sono esauriti, deve inviare una mail al reparto acquisti indicando il codice del prodotto da acquistare

Soluzione: se i prodotti sono esauriti, automaticamente verrà inviata una notifica al reparto acquisti sul singolo prodotto

Bisogno 5: Dopo l’intervento alla pressa deve compilare un documento PDF indicando pressa e prodotto usato

Soluzione: Possiamo automatizzare questa procedura alla fine di ogni intervento con un paio di click. Verrà compilato il PDF che viene poi generato ed inviato responsabili

Ora è il momento di passare alla costruzione grafica dell’interfaccia, e con questo metodo sarà facilissimo:

User Cases

Tutti gli step che l’utente compie per svolgere ogni azione

Sono gli step concreti che ti servono per passare dalla User Experience alla User Interface

Image for post

Esempio:

L’applicazione che stiamo realizzando per Mario, dovrò avere:

Homepage

  • Possibilità di selezionare la pressa per visualizzare lo stato
  • Visualizzare lo stock dei liquidi di raffreddamento

Dashboard

  • Visualizzare le notifiche per velocizzare gli interventi
  • Completare la manutenzione e compilare la documentazione

User Story e User scenarios ti permettono di creare un design migliore

User Flow

La strada che gli utenti percorrono

Gli User Flow sono importanti perché permettono di capire:

  • come arriva al nostro prodotto
  • in che condizioni arriva sul nostro prodotto
  • e infine come lo attraversa

User Flow si compongono di due componenti, stati (box quadrati) e azioni (frecce)

Esempio

Image for post

Nell’esempio sopra vediamo tre blocchi (Campaigns, Website, Offsite)

Prendiamo per esempio dal blocco di sinistra relativo all’Advertising:

  • L’utente visualizza e clicca sull’Adv ⬇️
  • Finisce sulla landing page (che evidentemente è quelle dovrebbe convertire o vendere il prodotto ⬇️

Altro esempio, partendo da destra:

  • L’utente vede un articolo promosso sulla pagina Facebook ⬇️
  • Clicca sul link e visualizza l’articolo ⬇️
  • Si reca sul blog e consuma altri contenuti ⬇️
  • Finisce sulla landing page (che evidentemente è quelle dovrebbe convertire o vendere il prodotto ⬇️

Ti ricordo che quotidianamente condividiamo tips, idee e progetti sui nostri Social:

Weekly Newsletter

Una newsletter così utile che potresti pagarla. Ma è gratis.

Ogni sabato ricevi news, guide, articoli, video e tanto altro sul mondo della UX Design. Entra ora e inizia a crescere

Iscriviti ora

Daniele Lunassi

Founder & CEO

Su di me:

freccia arancione che indica il titolo della sezione

Mettiamoci al lavoro

Hai un’idea pazzesca? Trasformiamola in realtà.

Prenota una call con il team