UX Research

UX Research, come trovare i tuoi utenti ideali con la UX Design

20 Gennaio 2021

6 min lettura

Vuoi lanciare il tuo progetto e stai pensando a come progettare il tuo sito web o la tua App? Oppure stai facendo cambiamenti all’interno della tua attività, o magari vuoi lanciare la tua startup. In questo articolo vedremo quali sono le tecniche che utilizziamo quando progettiamo la User Interface e la User Experience dei nostri prodotti come applicazioni mobile, siti web, piattaforme, ecommerce ecc.

Daniele Lunassi

UX Research, come trovare i tuoi utenti ideali con la UX Design

Vuoi lanciare il tuo progetto e stai pensando a come progettare il tuo sito web o la tua App?

Oppure stai facendo cambiamenti all’interno della tua attività, o magari vuoi lanciare la tua startup.

In questo articolo vedremo quali sono le tecniche che utilizziamo quando progettiamo la User Interface e la User Experience dei nostri prodotti come applicazioni mobile, siti web, piattaforme, ecommerce ecc.

Sono tutti concetti molto importanti quando si parla di progettazione e pianificazione, in diversi ambiti.

Chi Siamo?

Eye Studios è una User Experience Agency, ovvero una Digital agency specializzata sulla User Experience.

Contenuti di questa guida

Chi sono i competitor?

  • Competitor Diretti e Indiretti
  • Tool per classificarli
  • Come puoi distinguerti

Chi sono gli utenti?

  • I bisogni dei tuoi utenti
  • Come fare User Research
  • Organizza le User Personas

Il mercato

Chi sono i competitor?

Nella tua azienda, nel tuo piccolo team o nella tua startup, analizzare il mercato durante la fase di inizio è fondamentale per riuscire a capire se esiste veramente un mercato.

C’è già qualcuno che fa quello che hai in mente?

Ci sono quindi dei competitor con cui andrò a confrontarmi?

Queste sono le domande a cui devi provare a rispondere in questa fase.

Image for post

Ernestino, il nostro compagno di viaggio, ci dice:

un competitor è un’azienda, o una persona, che offre il tuo stesso servizio per soddisfare lo stesso bisogno

In realtà possiamo fare un passo in più, distinguendo competitor diretti e competitor indiretti

Competitor diretti

è composto da quelle persone e aziende che stanno già facendo esattamente ciò che fai e offrono lo stesso prodotto o servizio.

Competitor Indiretti

è composto da coloro che offrono qualcosa di simile a ciò che offri e che riescono a soddisfare lo stesso bisogno.

Avendo questo bene in mente, inizia a la tua ricerca

Parti da Google Social Media, oppure se sei ad un evento vai a conoscere persone che a loro volta potrebbero conoscere aziende, o chiedi a colleghi e amici.

L’importante è, anche se hai pochi dati, organizzarli con attenzione.

Quando hai raccolto tutti i vari link dei siti web dei tuoi potenziali competitor, non buttarli all’interno di una mail o di un blocco note.

Organizza le informazioni in un foglio sheet su Google Drive o su Excel, con l’obiettivo di iniziare ad avere il tuo database di informazioni utilizzabili e reperibili.

Inizia a categorizzare, inizialmente in maniera più grossolana, le features o le attività principali che caratterizzano quella azienda.

Successivamente, cerca di andare più nei dettagli, come nello screenshot qui sotto.

Image for post

In questo screenshot (i competitor sono stati omessi), vedi degli esempi più dettagliati, ma per iniziare puoi prendere caratteristiche più semplici come:

  • questo competitor ha un homepage
  • questo competitor ha una pagina contatti
  • questo competitor ha un tasto acquista su ogni pagina

La ricerca competitor deve essere un’attività costante per la tua azienda, perché nel tempo hai costantemente bisogno di monitorare il mercato

Oggi non ci sono competitor, ma tra due settimane potrebbero esserci

TIPS: prova mensilmente a stabilire un giorno in cui ti dedichi a dare una rinfrescata al tuo database di competitor.

Gli Utenti

Chi sono gli utenti che voglio raggiungere?

Quali possono diventare miei clienti?

Che bisogni hanno i miei utenti?

Quali problemi vogliono risolvere?

Se vuoi trovare una risposta a queste domande, questo seconda parte ti sarà di grande aiuto

Capire quali sono gli utenti che vogliamo raggiungere è fondamentale, forse è anche una delle cose più difficili quando si lavora sulla propria attività.

Image for post

Ernestino torna a ricordarci una frase che dovrai portarti nella mente per molto tempo se stai lanciando il tuo progetto.

Gli utenti non hanno bisogno di features, spesso hanno solo un obiettivo da raggiungere

Troppo spesso si vedono progetti e idee partire da una caratteristica o da una particolare features che il prodotto deve avere.

Nulla di più sbagliato

Bisogna partire cercando di capire qual è l’obiettivo che il tuo utente (o cliente) vuole raggiungere.

Che cosa vuole ottenere?

In base all’obiettivo definito, potrai poi pensare quale feature può andar meglio per raggiungerlo

In questo momento ti starai chiedendo: “Tutto molto bello, ma come faccio a capire qual è l’obiettivo dei miei utenti?”

Ecco che arrivano in tuo aiuto le hypothesis

Come formulare le ipotesi (hypothesis) ?

La grafica qui sotto riassume molto semplicemente, in tre blocchi, il modo in cui formulare le ipotesi.

Le scritte in blu ti guidano per capire come riempire ogni blocco ed alla fine dovresti ottenere una frase di senso compiuto (o quasi)

Image for post

Esempio

io come utente acquirente

ho bisogno di uno shopping cart

perché devo poter acquistare questo prodotto sul sito web

Come vedi le features sono presenti perché sono comunque importanti, ma invece di essere l’ultima parte delle ipotesi, sono la parte centrale, ecco perché:

la features del tuo prodotto rappresenta il mezzo con l’utente cui arriva al suo obiettivo

Per questo è posizionata in mezzo

Perché è il mezzo di trasporto che l’utente utilizza per arrivare al suo obiettivo

Strumenti utilizzabili per scoprire chi sono i tuoi utenti

Sondaggi

Questi sono alcuni esempi di servizi gratuiti che ti permettono di creare dei sondaggi con form e moduli che puoi inviare condividere con un semplice link e iniziare a raccogliere dati.

Pensa a fare domande aperte o chiuse, domande qualitative e quantitative.

Forum

Non nel senso più antico antico della parola

I forum odierni più utilizzati sono i forum di supporto dei prodotti e dei servizi

Hai presente quando hai un problema con un software e fai una ricerca su Google?

Ecco, spesso finisci proprio sul forum ufficiale dell’azienda che ha sviluppato il software.

Questi forum di supporto esistono per tantissimi altri prodotti o servizi, e possono essere molto utili in questa fase

Ecco un esempio
Immagina di avere una azienda che vende monitor, e stai pensando di realizzare il tuo sito web per vendere i tuoi prodotti.
Sai che sul mercato c’è un tuo concorrente molto attivo e sul proprio sito ha il proprio forum di supporto

Problema
Visitando il forum del tuo competitor noti che tutti gli utenti continuano a lamentarsi del fatto che hanno scoperto, solo dopo l’acquisto, delle incompatibilità con il proprio computer.

Soluzione
Nel momento in cui realizzerai il sito per la tua azienda, sai che sulla pagina prodotto dovrai dare molta importanza alle compatibilità del prodotto, magari mettendole in cima ai contenuti nella pagina. Oppure puoi pensare a creare un configuratore che permette all’utente di verificare la compatibilità con il suo computer

Community

Gruppi Facebook, una miniera d’oro.

C’è un gruppo Facebook per tutto

Sembra un lo slogan di una campagna pubblicitaria di Facebook, ma è veramente così

C’è un gruppo Facebook per qualsiasi cosa

Esempio
Stai lavorando ad una applicazione dedicata ad un pubblico di persone vegane.
Apri Facebook e troverai centinaia di gruppi formati da persone vegane che si scambiano informazioni.
Entra in questi gruppi e cerca di analizzare quello che scrivono, i post che pubblicano, leggi i commenti che lasciano e i problemi di cui si lamentano.

Le persone tutto il giorno commentano sui social, condividono sui social, si esprimono sui social

I gruppi Facebook sono uno degli strumenti dove c’è più interazione tra persone che condividono un interesse (o un obiettivo) comune

Customer Service

Se in azienda è presente il Customer Service, o se sai lavorando con un tuo cliente che lo ha, il customer service è la biblioteca dei problemi.

Il Customer Service vi può dire esattamente quali sono i problemi più richiesti dai vostri clienti o potenziali clienti.

Web Analytics

Sfruttando al meglio gli strumenti Web Analytics (dai tool di Google a qualsiasi altra suite di web analytics) potrai capire molte cose, soprattutto se hai già un sito web online.

Ad esempio puoi ottenere insight importanti analizzando:

  • il tempo medio di permanenza su una pagina oppure
  • il tempo che viene impiegato per concludere un acquisto

Proto Personas

Nella User Experience, l’analisi e l’organizzazione dei dati è fondamentale

La Proto Personas, è praticamente l’antenato delle User Personas

Image for post

Prendi un foglio e dividilo in tre parti come nell’esempio qui sopra

  • Nel box in alto a sinistra fai un breve recap del modello di utente ideale che hai identificato
    Al di là del disegno molto simpatico, concentrati sul ruolo che l’utente ha nella società (in questo caso “padre”), l’età media ed il sesso
  • Nel box in alto a destra inserisci le caratteristiche interpersonali che sono invece legate alla l’individuo: è sposato, ha due bambini, guida un certo tipo di macchina, ha un certo tipo di reddito ecc
  • Nel box centrale sottostante elenca i problemi e le necessità dell’utente

La Proto Persona non basta
Se vuoi capire veramente come definire i tuoi utenti, dai un’occhiata a questo articolo scritto da Chiara, UX e UI designer in Eye Studios.

Ti ricordo che quotidianamente condividiamo tips, idee e progetti sui nostri Social:

Weekly Newsletter

Una newsletter così utile che potresti pagarla. Ma è gratis.

Ogni sabato ricevi news, guide, articoli, video e tanto altro sul mondo della UX Design. Entra ora e inizia a crescere

Iscriviti ora

Daniele Lunassi

Design Lead

Su di me:

freccia arancione che indica il titolo della sezione

Mettiamoci al lavoro

Hai un’idea pazzesca? Trasformiamola in realtà.

Prenota una call con il team