Product Management
UX Design
Product Manager, Cosa Devi Sapere sulla UX Design
22 Febbraio 2021
•
6 min lettura
Il design non è mai stato così importante come oggi. I prodotti vincono o perdono, ed è il mercato (spietato) a decidere, giudicando l’esperienza utente. Il Product Manager è sempre più influenzato dal design. Google ha riprogettato tutto il suo Team Product impiegando UX designer in tutto il mondo.

Product Manager, Cosa Devi Sapere sulla UX Design
Il design non è mai stato così importante come oggi.
I prodotti vincono o perdono, ed è il mercato (spietato) a decidere, giudicando l’esperienza utente.
Il Product Manager è sempre più influenzato dal design.
Google ha riprogettato tutto il suo Team Product impiegando UX designer in tutto il mondo.
Loro hanno applicato i valori della UX (User Experience) all’intera organizzazione.
In diverse occasioni, Larry Page (quando era CEO di Google) ha affermato che il suo compito principale era quello di assicurarsi che tutti i prodotti avessero una UX senza pari.
YouTube, Airbnb, Flipboard, Square, Pinterest, Uber, Slack, Dropbox, tutti prodotti di successo che sono passati attraverso un ottimo processo di User Experience Design.

Hai davvero intenzione di ignorare tutto ciò? Probabilmente no.
O hai il coraggio di prendere la UX sul serio, o perdi tutto.
Non puoi costruire un grattacielo senza solide fondamenta
Cos’è la UX? (e cosa non è)
UX Design non significa rendere belli i prodotti.
Significa farli funzionare bene per soddisfare le esigenze delle persone che devono utilizzarli.
Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie le competenze di:
- User Experience Designer
- User Interface Designer
Il primo, UX Designer, ha il compito di trovare ciò di cui i clienti hanno bisogno attraverso la ricerca, studi e analisi. (spesso può essere una persona distinta, chiamata UX Researcher)
Quindi utilizza queste informazioni per creare e testare i primi flussi realizzando wireframing, che possono essere prototipi interattivi o statici.
In genere è in questa fase che gli User Interface Designer iniziano a dare il massimo valore.
Possono aiutare a trasformare l’esperienza in qualcosa di unico attraverso il design visivo, il colore, la tipografia, il layout e il branding.
Utilizzabile non significa di valore
Non basta chiudere dei designer in una stanza e aspettare che inventino la miglior soluzione.
È probabile che accada, e magari è anche di tuo gradimento.
Ma ricordati che la miglior validazione la deve dare il mercato.
Assicurati di testare il prima possibile con i clienti finali.
L’alternativa?
Correre il rischio di convincersi che la soluzione sia giusta solo per noi, quindi il prodotto potrebbe non funzionare una volta lanciato.
C’è questo malinteso generale secondo cui la UX Design consiste nel rendere il prodotto “bello”. Applicare un po’ di colore qua e là, alcuni elementi visivi alla moda, qualche animazione e … voilà. Lavoro fatto.
Ma niente di più lontano dalla realtà.
In realtà c’è molta scienza nella progettazione di un prodotto.
E ricerca. E lavoro.
Il team di UX è il tuo miglior alleato
I Designer rischiano di essere visti come coloro che “creano i problemi e rallentano i processi”
Ma non è assolutamente così.
Se coinvolgi in tempo un team di User Experience Design, può aiutarti a individuare i punti critici principali su cui concentrarsi.
Il che è molto utile in fase di lancio di un nuovo prodotto, il quale deve essere realizzato per fasi partendo da un MVP.
Inoltre un team di UX Design permette di innovare.
Ti permette di trovare nuove soluzioni ai numerosi problemi.
Spesso gli utenti possono trovare lo stesso servizio o prodotto da più rivenditori, e l’unico modo per distinguersi è avere una grande User Experience
Un Product Manager dovrebbe interessarsi alla UX?
Assolutamente Sì.
La responsabilità principale del Product Manager è fornire valore al cliente, generando valore all’azienda.
E per raggiungere questo obiettivo, è fondamentale comprendere l’utente e sapere come creare l’esperienza migliore.
La User Experience offre un framework che è completamente incentrato su questo.

Ci sono sicuramente tante altre skill che un Product Manager dovrebbe avere, come la conoscenza dei dati.
Ma la User Experience Design è probabilmente tra le più importanti.
Ovviamente non è necessario essere un UX Designer, ma conoscerne i principi e la metodologia per prendere decisioni migliori.
Quando noi di Eye Studios parliamo con i Product Manager, infatti, la prima cosa che vogliamo fare è metterci in sintonia con loro.
In questo modo riusciamo ad allineare il nostro processo di UX Design ai valori ed agli obiettivi del nostro cliente.
La differenza tra “oggi” e “ieri” è semplice: oggi l’unico modo per ottenere un ottimo prodotto è attraverso un ottimo design.
Hai notato l’uso della parola “attraverso”?
Questo perché il design è un processo, non un progetto.
Errori FATALI da non commettere (potresti essere ancora in tempo)
Partire dallo sviluppo software
Uno degli errori più comuni di chi realizza software e app è quello di partire dallo sviluppo. Spesso i Product Manager (ma anche CTO, CEO ecc.) pensano “prima lo realizziamo, poi pensiamo al design”.
Non c’è nulla di più sbagliato, per due motivi:
- Un progetto che parte con questo metodo rischia di dover stravolgere (letteralmente buttare nel cestino) tutto ciò che è stato sviluppato fino a quel momento, facendo levitare i costi di sviluppo a causa del rework.
- La parola design non vuol dire solo grafica ed estetica. È l’intero processo di progettazione che porta un prodotto ad essere utile, efficiente, utilizzabile.
Progettare per se stessi
Un altro errore comune è quello di progettare solo ed esclusivamente per se stessi. Come dice Nielsen Norman Group “You are not user” può portare al grave False-Consensus Effect.
Ovvero inizi a pensare che quello che stai facendo sia giusto, solo perché secondo te lo è.

Un processo di UX Design riesce a mantenere gli stakeholder sempre allineati su quelli che sono i veri problemi del mercato.
Anche in questo caso, un buon processo di design porta benefici sia al tuo portafoglio (perché gli utenti trovano ciò di cui hanno bisogno, quindi acquistano), sia perché non devi spendere risorse successivamente a progetto finito per rimediare agli errori commessi.
4 modi con cui la UX migliora comunicazione e interazione
Workshop – tutti sulla stessa pagina
I Workshop in fase iniziale su personas, customer journey e moodboard, all’inizio del processo di progettazione o sviluppo servono per porre le basi del processo di design.
Chi deve partecipare?
Ogni persona che ha anche una minima responsabilità sul prodotto, come product manager, marketer, sviluppatori, designer, responsabili di business e strategia.
Noi solitamente teniamo questi “workshop” dopo i kick-off meeting, e questo aiuta molto ad allineare tutti gli stakeholder sullo stesso piano
Weekly Meeting
Questi meeting settimanali servono per analizzare insieme ciò che è successo la settimana precedente, e ciò che si farà in quella attuale/successiva.
Questo è uno dei modi migliori per tutti per comprendere gli altri, e per analizzare sfide e opportunità.
Chi deve partecipare?
Una figura per ogni area, quindi un membro dal team di UX Design, uno dal team di sviluppatori, nonché una figura dei reparti aziendali o di marketing.
In Eye Studios, ogni settimana organizziamo questo tipo di Weekly Meeting con i nostri clienti, mostrando gli avanzamenti, presentando le scelte di design, analizzando insieme insight della UX Research.
Nella nostra esperienza è importante evidenziare sempre a inizio meeting, quali saranno i punti chiave da affrontare insieme. Tutto ciò che sorge di extra, può essere messo a backlog e discusso in un’altra sede.
Wireframe e Prototipi
I Wireframe e i Prototipi sono uno dei modi migliori per spiegare tutto a tutti.
Un buon wireframe vale più di mille parole.

Perché è così efficace?
Può presentare con molta semplicità le caratteristiche, pagine e flussi.
Un buon wireframe non serve solo come ottimo metodo di comunicazione, ma anche come strumento di test e convalida di ciò che facciamo.
Ricerca e test
La ricerca sugli utenti è più di un semplice strumento di comunicazione.
Hai mai partecipato ad una riunione in cui ogni partecipante aveva un’opinione diversa su un domanda importante?
Come hai deciso? Chi ha deciso?
Se non ci sono dati, è spesso impossibile (o errato) prendere decisioni di design.
L’esecuzione di alcuni test con gli utenti forniscono dati specifici in base della domanda.
La ricerca degli utenti può aiutare a porre tutti sullo stesso piano perché fornisce un’immagine oggettiva invece di opinioni soggettive.
Un team pronto a tutto
I tre ingredienti più importanti che un Product Manager deve cercare in un team di Design sono:
- UX Research: per condurre interviste preliminari, analizzare i dati ed il mercato, testare il prodotto nelle varie fasi con utenti reali, convalidare idee di funzionalità, creazione personas e customer journey.
- UX Design: per costruire wireframe e prototipi, architettura dell’informazione, definire i flussi più importanti, comunicare con altri stakeholder, condurre brainstorming e workshop
- UI Design (design dell’interfaccia): per realizzare il miglior aspetto visivo che possa comunicare tutto ciò che è stato scoperto.
Non deve essere tutto fatto dalla stessa persona, anche se troverai numerosi freelancer che lo fanno.
Ad esempio, la UX Research prende molto tempo, quindi una persona da sola è difficile che riesca a condurre un processo completo di design dando il massimo in ogni aspetto.
In Eye Studios abbiamo differenti designer che si concentrano sulle differenti fasi, per poter dare il meglio in ognuna.
Daniele Lunassi
Founder & CEO