User Experience Design per Startup: una guida definitiva con gli errori più comuni, strategie step-by-step e soluzioni per creare prodotti di successo.
Il 90% delle Startup Fallisce.
Così si intitola uno degli articoli sul Blog di Forbes scritto da Neil Patel, uno che di business se ne intende parecchio.
Di statistiche simili se ne sentono ogni giorno ed ormai non fanno più notizia.
I motivi del fallimento possono essere i più disparati, ma se stai leggendo questo Blog Post probabilmente lavori nel settore delle startup e ne conosci parecchi.
Per questo ci focalizzeremo su quali sono i problemi che una startup può risolvere lavorando sulla UX Design e come mettere in pratica tali soluzioni.
Ecco cosa imparerai in questo Blog Post:
Incominciamo!
Prima di parlare della UX Design per Startup, permettimi di darti una breve introduzione di che cos’è la UX Design e come impatta sul mondo del business.
Cos’è la UX Design?
Andiamo dritti al nocciolo della questione:
UX Design (User Experience Design) è il processo che, attraverso diverse metodologie, porta alla realizzazione di esperienze significative e rilevanti e per gli utenti.
Definizione tratta da Nielsen Norman Group
Se le definizioni accademiche ti annoiano e desideri qualcosa di pratico ecco a te:
Progettare la User Experience significa pianificare le azioni che un utente target deve compiere per raggiungere un obiettivo definito mentre interagisce con un prodotto.
Ora le cose per un imprenditore si fanno molto più interessanti, basta guardare i singoli elementi di questa definizione nel dettaglio.
Tratto da una lezione della Stanford University di Alex Schultz, Head of Growth di Facebook.
Se vuoi approfondire che cosa è la UX Design e come può aiutarti, qui trovi un Blog Post dedicato all’argomento.
Capire gli errori aiuta a prevenirli.
Dunque, vorremmo condividere con te alcuni degli errori più grossolani che gli startupper fanno e che portano troppo spesso a perdite di tempo e di denaro.
Ora che hai una chiara idea di quali possa essere gli avvengono nelle startup, passiamo a quelle che sono invece le soluzioni.
Come avrai già capito, qualsiasi prodotto genera un’esperienza utente nel momento in cui una persona vi interagisce.
In questo momento, tu stai interagendo col nostro sito dal tuo smartphone o PC.
Ciò che fa la differenza tra l’esperienza utente ed una grande esperienza utente è la UX Research!
In sintesi, si tratta di capire il mercato in cui un’azienda opera e qual è la target audience:
Lavorando in startup, questo concetto ti sarà familiare anche se lo conosci sotto forma di “esci dall’ufficio e vai a parlare con i tuoi futuri clienti“.
Lo scopo è quello di creare un prodotto utile per gli utenti finali. Come farlo? Parlando con loro!
“Design is not just what it looks like and feels like. Design is how it works”
Steve Jobs
Per avere successo nel “how it works“, bisogna costruire un’esperienza utente di valore e non prendere in considerazione solo l’aspetto estetico.
Ti devi porre queste domande:
L’unico modo per rispondere in modo affermativo a queste domande è parlare con l’utente finale, osservarlo quando interagisce con il tuo prodotto e poi progettare la User Experience in base a queste informazioni.
In questa fase di definizione della user experience per la tua startup, il tuo obiettivo è quello di ottenere un quadro generale sui tuoi utenti finali.
Ci sono alcune informazioni che devi raccogliere al fine di progettare una User Experience di successo.
Arrivato qui, hai un’idea di cosa è la User Experience Design, sai quali sono gli errori che gli startupper commettono in questo ambito.
Adesso, addentriamoci nelle tecniche di UX Research e User Testing che puoi utilizzare subito per creare una User Experience vincente.
Prima interagire con l’utente finale e creare una user experience di successo per la tua startup, preparati come si deve.
Attenzione: questi tre step vanno completati prima della UX Research e prima dello User Testing.
Ora che ti sei preparato, passiamo all’azione!
User Customer Interviews
E’ la più semplice delle metodologie di ricerca: parli con gli utenti finali sulla base di un testo che hai preparato e cerchi di ottenere il massimo delle informazioni nel minor tempo possibile.
Fai domande approfondite, le risposte “Si” o “No” non ti daranno molte informazioni.
Sii empatico, cerca di capire perché ha quel problema, perché ha detto quella frase e perché ha fatto quell’azione facendo domande. La regola qui è chiedere “perché?”.
Chiedi di abbozzare soluzioni ai loro problemi o alla tua idea di prodotto.
Ecco a te una lista di domande che potresti fare ai tuoi utenti:
Vuoi approfondire l’argomento? Su questo Blog Post trovi una valanga di domande che puoi fare ai tuoi utenti.
Imposta un Feedback Forum
Lo scopo è quello di essere attivo nei confronti dei tuoi utenti: parlare con loro e ascoltarli, costantemente. Uno strumento che puoi utilizzare per raggiungere tale scopo è un Feedback Forum: un forum ottimizzato per raccogliere feedback sul tuo prodotto e suggerire possibili soluzioni, in modo user-friendly.
Il Feedback Forum può essere strutturato per: richiedere feature, segnalare bug, domande generali (in stile FAQ) e condividere storie di successo (risultati positivi raggiunti dai tuoi utenti grazie al tuo prodotto, utilissimo per avere Social Proof).
“Dove trovo i Feedback Forum?”
Ci sono piattaforme ad hoc, ma possono essere costose. In alternativa, puoi usare canali Discord o Slack, perfette per l’occasione.
In aggiunta, creando un Feedback Forum hai la possibilità di mostrare il tuo lato umano agli utenti e di dimostrare quanto tieni a loro.
Se stai per condurre uno User Test, vuol dire che hai già un prototipo sotto mano e hai trovato degli utenti disposti a condurre l’esperimento che sono rappresentativi della tua target audience.
Se ti manca uno di questi due elementi, non puoi partire.
Ma se hai il prototipo e gli utenti, allora puoi andare oltre e creare un Excel in cui prendi nota di quanto trovi qui sotto:
Tutto ciò, lo puoi fare con un documento per le note e un PC che ti permette di registrare l’audio ed lo schermo del tuo utente.
Non ti serve altro.
Adesso hai la conoscenza necessaria per applicare alcuni dei processi di User Experience Design per la tua startup. Passiamo dunque al clue della questione: il prototipo.
La prima cosa da fare è andare su Miro oppure prendere un foglio ed una matita in mano e creare qualcosa di simile:
Questo si chiama Wireframe Low Fidelity che rappresenta quello che sarà il tuo prodotto finale.
Non deve essere nulla di sofisticato, ma deve mostrare in modo chiaro 3 elementi:
I Wireframe possono essere usati per ogni tipo di progetto: che si tratti di software con decine di pagine oppure di una semplice landing page.
Quindi sono perfetti sia per le startup in fase di scaling, sia per chi ha vuole testare se il suo prodotto ha mercato.
Una volta che hai creato la tua Low Fidelity sulla base delle informazioni che hai fino ad ora raccolto, puoi passare ai mockup.
Il mockup è un bozza di design visivo (spesso è nella versione finale) usato per mostrare agli utenti finali o durante i pitch di presentazione.
Ecco di che cosa si tratta:
Come puoi notare, il tuo mockup deve avere una chiara rappresentazione della struttura delle informazioni, mostra le informazioni utili per l’utente e dimostra quali sono le funzionalità di base in modalità statica.
Per creare i mockup si utilizzano software come Adobe Xd oppure Figma. Entrambi hanno alcune funzionalità gratuite che puoi utilizzare per creare i tuoi mockup.
Non solo, entrambi i software ti permettono anche di creare i prototipi del tuo prodotto finale, proprio quelli che utilizzerai nella fase di User Testing.
Ricapitolando:
Attenzione: il prototipo non è il prodotto finale, è una simulazione del prodotto finale.
Abbiamo esplorato ogni fase della costruzione della User Experience per il prodotto della tua startup.
Siamo andati ad approfondire in particolare la parte pre-prototipazione, perché troppo spesso gli startupper peccano in quella parte per poi andare a subirne le conseguenze in fase di implementazione del prodotto.
Se lavori in una startup ed hai notato delle pecche nel vostro prodotto, puoi richiedere uno UX Audit gratuito da parte dei professionisti di Eye Studios. Ti indicheremo gli errori principali e ti daremo le linee guida per trovare le soluzioni su misura per te.
Trovi il link qui sotto.
Alla prossima! 👋