UX Copy
UX Writing nel 2024: Guida Completa dalla A alla Z
22 Novembre 2024
•
4 min lettura
Lo UX Writing è una disciplina fondamentale nel design delle interfacce utente, focalizzata sulla creazione di testi che guidano e migliorano l’esperienza di utilizzo. In questa guida ho pensato di fornirti una panoramica completa sullo UX Writing, esplorando la sua evoluzione, il ruolo del UX Writer, le competenze necessarie e le prospettive future. Nel 2024, l’UX Writing […]
Lo UX Writing è una disciplina fondamentale nel design delle interfacce utente, focalizzata sulla creazione di testi che guidano e migliorano l’esperienza di utilizzo.
In questa guida ho pensato di fornirti una panoramica completa sullo UX Writing, esplorando la sua evoluzione, il ruolo del UX Writer, le competenze necessarie e le prospettive future.
Nel 2024, l’UX Writing non è solo una disciplina in crescita, ma un elemento essenziale del design di prodotti di successo.
Se da un lato il una buona User Interface cattura l’attenzione dell’utente e semplifica l’interazione, lo UX Writing è altrettanto potente.
Se studiato attentamente, guida l’utente, rendendo ogni esperienza più intuitiva (a volte, anche più divertente!).
Iniziamo subito!
Cos’è lo UX Writing
Lo UX Writing si riferisce alla scrittura di testi per interfacce digitali, come siti web, applicazioni e software.
L’obiettivo principale è creare testi chiari, precisi e utili che facilitino l’interazione dell’utente con il prodotto.
Dunque, come puoi ben immaginare, la figura del UX Writer è il professionista responsabile di questi testi, che lavora a stretto contatto con il resto del team, per assicurarsi il successo della strategia di UX Writing.
Evoluzione della Scrittura UX
Negli ultimi anni, lo UX Writing ha vissuto una grande crescita, passando da essere una disciplina secondaria ad una componente fondamentale nel design.
Pensa che nei primi anni 2000, solo le grandi aziende tecnologiche, come Google, Facebook e Microsoft, avevano team dedicati a questo ruolo.
Già al tempo l’obiettivo era semplice ma rivoluzionario: migliorare l’usabilità attraverso microcopy chiari e coerenti.
Microsoft era stata tra le prime ad aver introdotto l’UX Writing nei progetti di Xbox, per creare messaggi che non solo informassero, ma che riducessero la frustrazione degli utenti in momenti critici (l’installazione di giochi, l’accesso agli account ecc.)
Successivamente, come spesso accade, le competenze digitali innovative sono portate avanti dalle startup.
In Europa e in Italia, questa disciplina ha iniziato a emergere proprio grazie a loro e anche grazie alla crescente adozione di metodologie di design thinking.
Sono anche nate aziende specializzate in UX Writing, che hanno avuto un ruolo cruciale nel diffondere la consapevolezza ed il valore di questa competenza.
Noi di Eye Studios, ad esempio, abbiamo ormai integrato processi di UX Writing in tutte le nostre attività di UX & Product Design.
Il Ruolo dello UX Writer
Il ruolo dello UX Writer non si limita alla creazione di testi.
È un ponte tra diversi team, come designer, sviluppatori e ricercatori, e si occupa di garantire coerenza e chiarezza in ogni punto di contatto dell’interfaccia utente.
Ad esempio, un UX Writer collabora con i designer per includere microcopy nei wireframe e nei prototipi, lavora con i ricercatori per testare le reazioni degli utenti ai testi ecc.
Un esempio pratico è la progettazione di messaggi di errore che, da semplici notifiche tecniche, sono diventati strumenti per rassicurare e guidare l’utente.
In un progetto descritto nel libro di Strategic Writing for UX di Torrey Podmajersky, la revisione di un messaggio di errore ha ridotto i tassi di abbandono del 30%.
I Compiti e le Competenze di un UX Writer
Le responsabilità di un UX Writer spaziano dalla scrittura di microcopy alla creazione di linee guida per far rispettare il tono di voce da tutti coloro che mettono mano al prodotto.
Ogni giorno, un* UX Writer può passare dalla creazione di testi per pulsanti e notifiche, all’analisi di feedback degli utenti, fino alla collaborazione con il team di sviluppo per ottimizzare la UX.
Questa varietà di compiti richiede competenze trasversali, che includono:
- Scrittura strategica: saper scegliere le parole giuste per ogni contesto.
- UX Research: condurre test per verificare l’efficacia dei testi.
- Lavoro collaborativo: dialogare con diversi team e stakeholder.
Una delle sfide principali è bilanciare chiarezza e sinteticità.
Un linguaggio semplice non solo riduce i fraintendimenti, ma migliora anche l’accessibilità.
Questo è particolarmente importante quando si progetta per un pubblico ampio e diversificato, che include utenti con diverse abilità e background linguistici.
Oppure, più semplicemente, quando è necessario servire un pubblico con fasce di età molto ampie.
Ad esempio, se stai progettando un sito per una pubblica amministrazione, devi assicurarti che un messaggio di errore sia comprensibile da un utente che può avere età compresa tra i 18 e i 70 anni.
Come diventare un UX Writer
Il percorso per diventare UX Writer non è lineare e spesso include esperienze in ambiti diversi, come il copywriting, il design o la comunicazione.
Si tratta di una di quelle discipline che richiedono molte competenze trasversali prima di padroneggiarla al meglio.
Una solida base in scrittura, abbinata a competenze di ricerca e design, è un buon punto di partenza.
Inoltre è molto importante sviluppare un approccio critico al mondo circostante: impara ad osservare come sono scritti i testi nelle App e sui Siti Web che utilizzi tutti i giorni.
Infine, un consiglio che non può mai mancare: ricordati che la qualità dei tuoi output dipende dalla qualità dei tuoi input, quindi la lettura e lo studio sono fondamentali.
Sfide e Futuro dell’UX Writing
Le sfide principali nel campo dello UX Writing includono la necessità di educare le aziende sull’importanza strategica di questa disciplina e di integrarla nei processi di design di tutti giorni.
Un’altra sfida è rappresentata dall’evoluzione tecnologica, in particolare dall’AI: l’intelligenza artificiale, ad esempio, sta trasformando il modo in cui gli utenti interagiscono con i prodotti digitali, spingendo gli UX Writer a esplorare nuovi modi per creare esperienze vocali, multimodali e conversazionali (ovvero interagendo via chat)
Inoltre, l’accessibilità continuerà a essere una priorità, spingendo gli UX Writer a progettare per un pubblico sempre più diversificato.
Daniele Lunassi
Design Lead